Discorso manoscritto e dattiloscritto 160 Intormo al concetto dell'Umanesimo. Discorso per l'inaugurazione della Mostra umanistica nella Biblioteca di Leo S. Olschki in Firenze, 18 aprile 1937 ([1937])
Descrizione
L'intero documento consta di 14 facciate numerate manoscritte, non firmate, scritte con inchiostro nero e verde (da p. 3) e di 33 facciate dattiloscritte (11+11+11), non vi compare il nome dell'autore, riconoscibile la calligrafia di Gentile e l'uso dell'inchiostro verde, già del manoscritto) per le rare correzioni, ripetute su ciascuna copia dattiloscritta.
Contenuto
Testo manoscritto del discorso d'inaugurazione di Gentile alla Mostra umanistica nella Biblioteca di Leo Olschki in Firenze, 18 aprile 1937. Pubblicato: Intorno al concetto dell'umanesimo, "Giornale dantesco" XXXVIII; in estratto, Olshki, Firenze, 1937. Ristampato con il titolo Umanesimo e incunabuli in Gentile, Il pensiero italiano del rinascimento, Firenze, Sansoni, 1940.
Allegati
Dattiloscritto, in triplice copia, del testo manoscritto. Ciascuna copia è di 11 pagine numerate. Qualche correzione di pugno di Gentile (o ribattuta) a inchiostro nero e verde, inserita a penna una frase in greco.
Antroponimi
Enti
Giornale dantesco, periodico Casa editrice Leo S. Olschki Sansoni editore
Luoghi
Segnatura archivistica
Giovanni Gentile, 1.2.160
Giovanni Gentile
1882 - 1945 con Eco della stampa dal 1945 al 1975. L'estremo del 1882 è tratto dalla datazione del documento più antico conservato nel Fondo: una lettera di Baccaino Alberto che non si può ritenere fosse stata originariamente indirizzata a Giovanni Gentile.
bb. 680 circa, 2 ml di fotografie e nastri.