Articolo recensione 149 La nuova grammatica italiana ([1934])
Consistenza
13 pagine
Descrizione
Composto di 13 facciate numerate formato protocollo e di un foglietto intestato: "Direzione. Roma (115) Piazza Paganica n. 4", dell'Istituto della Enciclopedsia Italiana. Sul foglietto l'indicazione: "comporre per il fascicolo di settembre del Leonardo. Corpo Recensione". in calce, l'indicazione su le "bozze di questo art. al Sen. Gentile a Forte dei Marmi":
Contenuto
Il manoscritto consta di una prima parte nella quale Gentile esprime una critica della "grammatica normativa" o "regolistica" e di una seconda parte che più direttamente recensisce il volume: Trabalza-Allodoli, La grammatica degli Italiani. Terza edizione, Firenze, Le Monnier, 1936, (pp.XII - 342 in -16). Gli estemi del volume recensito sono annotati da Gentile a margine, a p. 5. Pubblicato: La nuova grammatica italiana, "Leonardo" n. 9, settembre 1934. Ristampato in Memorie italiane e problemi della filosofia e della vita, Sansoni, Firenze, 1936. Su un foglietto allegato al manoscritto sono annotati la natura e destinazione dello scritto e l'indicazione della residenza estiva, presumibilmente nel mese di agosto, di Gentile a Forte dei Marmi.
Antroponimi
Allodoli, Ettore Trabalza, Ciro
Enti
Leonardo. Rassegna bibliografica Sansoni editore Le Monnier, casa editrice Istituto della Enciclopedia italiana fondata da Giovanni Treccani
Luoghi
Segnatura archivistica
Giovanni Gentile, 1.2.149
Giovanni Gentile
1882 - 1945 con Eco della stampa dal 1945 al 1975. L'estremo del 1882 è tratto dalla datazione del documento più antico conservato nel Fondo: una lettera di Baccaino Alberto che non si può ritenere fosse stata originariamente indirizzata a Giovanni Gentile.
bb. 680 circa, 2 ml di fotografie e nastri.