senato.it | archivio storico

Discorso inaugurale 147 Mazzini e noi. Discorso su Mazzini e la nuova Italia, per l'ianugurazione dell'Istituto mazziniano (Genova, 22 giugno 1934) (1934)

Descrizione

Scritto su 22 facciate numerate formato protoccollo, la numerazione finisce a p. 21 e l'ultima facciata riporta una lunga nota alla pagine conclusiva. Sulla facciata 21, firma estesa di Gentile. I dieci capoversi, segnalati da un rientro della calligrafia corsiva di Gentile, presentano numerazione a matita da I a X, certamente successiva alla prima stesura.

Contenuto

Con il titolo Mazzini e noi, il ms riproduce il discorso inaugurale pronunciato da Gentile su Mazzini e la nuova Italia a Genova il 22 giugno 1934, nella casa del Mazzini, per l'inaugurazione dell'Istituto Mazziniano. Ne dà notizia estesa lo stesso Gentile nella prefazione al volume, nel quale il testo fu ripubblicato, I profeti del Risorgimento italiano. Terza edizione accresciuta, Sansoni, Firenze, 1944. ("Opere complete" XXII). Incipit del ms: "Riconsacrando la [l'articolo determinativo corregge l'aggettivo dimostrativo "questa", cancellato a penna] casa di Giuseppe Mazzini, monumento nazionale, alla memoria di lui e agli studi mazziniani, Genova, l'ltalia, il Regime adempiono un grande dovere storico". Pubblicato con il titolo Mazzini e la nuova Italia, "Civiltà fascista", a.I, fasc. VII, luglio 1934. In opusculo a parte: "Studi di civiltà", Istituto nazion. fasc. di cultura, 1934, in -8, pp.20. Il discorso uscì a ridosso dell'evento in: "Giornale di Genova", 22 giugno 1934 (ediz. del pomeriggio) e parz. 23 giugno 1934; "Il Secolo XIX", Genova 23 giugno 1934; "Corriere Mercantile", Genova, 22 giugno 1934; "Camicia rossa", agosto 1934, pp. 163-164. Fu pubblicato anche in Memorie italiane e problemi della filosofia e della vita, Firenze, Sansoni, 1936. ("Opere complete" VIII).

Note

Si veda anche il ms della Prefazione a I profeti del risorgimento italiano, terza edizione accresciuta, Firenze, 2 marzo 1944-XXI, descritto alla scheda 138 (serie: manoscritti)

Antroponimi

Mazzini, Giuseppe

Enti

Museo del risorgimento-Istituto mazziniano, Genova Istituto nazionale fascista di cultura Sansoni editore Giornale di Genova (Il), periodico Secolo XIX (Il), periodico Corriere mercantile, periodico Camicia rossa, periodico

Luoghi

Genova Firenze

Segnatura archivistica

Giovanni Gentile, 1.2.147

Giovanni Gentile

1882 - 1945 con Eco della stampa dal 1945 al 1975. L'estremo del 1882 è tratto dalla datazione del documento più antico conservato nel Fondo: una lettera di Baccaino Alberto che non si può ritenere fosse stata originariamente indirizzata a Giovanni Gentile.

bb. 680 circa, 2 ml di fotografie e nastri.

Elenco dattiloscritto dei corrispondenti, suddivisi in ordine alfabetico. Di ognuno viene data la lista dei documenti contenuti nel relativo fascicolo; schedatura manoscritta del restante materiale, esclusa la documentazione degli enti vari, iconografica e sonora. Il fondo è in corso di riordinamento e inventariazione informatizzata (sw GEA) a cura di diversi (v. singole serie). Immagini digitali nei formati JPEG e TIFF della serie 1. Corrispondenza.

ricerca libera