senato.it | archivio storico

Manoscritto pubblicato 123 La filosofia dell'arte (agosto 1929 - agosto 1930)

Descrizione

Senza numerazione le prime tre carte. La numerazione continua da p. 1 a p. 358, comincia dalla pagina di Introduzione. Il problema dell'arte. Seguono la parte I. L'attualità dell'arte e la parte II. Gli aspetti dell'arte, rispettivamente dalle pp. 92 e 233. Il manoscritto si conclude a o. 358.

Contenuto

Il manoscritto, come annota Gentile sulla pagina di frontespizio, è stato steso "fino a pag. 137 circa" nell'agosto 1929 e nella sua parte seguente nell'agosto 1930. Al frontespizio segue un indice del volume e un foglio di Prefazione, con data di composizione, Forte dei Marmi, 25 agosto 1930, e sigla autografa. Nella Prefazione Gentile chiarisce le circostanze materiali che hanno occasionato la composizione del saggio - un corso di lezioni tenuto nell'Università di Roma nell'anno 1927 - 28, nonché l'ascendenza nel tempo e le tappe della maturazione e rilevanza personale del problema estetico.l

Note

Per la prima volta pubblicato nel 1931 in Gentile, La filosofia dell'arte, Milano, Treves, 1931.

Enti

Treves editore Università degli studi di Roma La Sapienza

Luoghi

Forte dei Marmi Milano Roma

Segnatura archivistica

Giovanni Gentile, 1.2.123

Giovanni Gentile

1882 - 1945 con Eco della stampa dal 1945 al 1975. L'estremo del 1882 è tratto dalla datazione del documento più antico conservato nel Fondo: una lettera di Baccaino Alberto che non si può ritenere fosse stata originariamente indirizzata a Giovanni Gentile.

bb. 680 circa, 2 ml di fotografie e nastri.

Elenco dattiloscritto dei corrispondenti, suddivisi in ordine alfabetico. Di ognuno viene data la lista dei documenti contenuti nel relativo fascicolo; schedatura manoscritta del restante materiale, esclusa la documentazione degli enti vari, iconografica e sonora. Il fondo è in corso di riordinamento e inventariazione informatizzata (sw GEA) a cura di diversi (v. singole serie). Immagini digitali nei formati JPEG e TIFF della serie 1. Corrispondenza.

ricerca libera