senato.it | archivio storico

Estratto 81 Il dialettismo. Estratto dalla Logica del concreto (Sistema di logica come teoria del conoscre vol.II) ([1921])

Descrizione

Le facciate di foglio protocollo sono numerate da 25 a 51, con autografo sull'ultima. Sulla prima Gentile cancella con due tratti di lapis la partizione di capitolo V.

Contenuto

Si tratta del capitolo V dal titolo Il dialettismo, estratto dal manoscritto del secondo volume del Sistema di logica come teoria del conoscere , terza parte Logica del concreto , per la pubblicazione sul "Giornale critico della filosofia italiana". Sulla prima pagina Gentile annota l'origine dell'estratto, da La logica del concreto, e l'imminente pubblicazione dell' interro volume presso l'editore Laterza. Nel manoscritto conservato di quest'ultimo, allestito per la pubblicazione, i paragrafi che compongono l'estratto sono inseriti e incollati nel formato di estratto a stampa dal "Giornale critico", e sono distributi tra il capitolo IV e il capitolo V. Quest'ultimo, con il titolo immutato de Il dialettismo, ha inizio a partire dal paragrafo 8 dell'estratto manoscritto intitolato Legge fondamentale del logo concreto. Muta soltanto la dislocazione e la numerazione dei paragrafi, restano inalterate le materie e i titoli. Confronta la scheda 54

Note

L'estratto manoscritto Il dialettismo, può essere confrontato con l'insieme del manoscritto conservato del Sistema di logica come teoria del conoscere, vol. II, descritto nella scheda 54.

Enti

Giornale critico della filosofia italiana, periodico Giuseppe Laterza & figli, casa editrice

Segnatura archivistica

Giovanni Gentile, 1.2.81

Giovanni Gentile

1882 - 1945 con Eco della stampa dal 1945 al 1975. L'estremo del 1882 è tratto dalla datazione del documento più antico conservato nel Fondo: una lettera di Baccaino Alberto che non si può ritenere fosse stata originariamente indirizzata a Giovanni Gentile.

bb. 680 circa, 2 ml di fotografie e nastri.

Elenco dattiloscritto dei corrispondenti, suddivisi in ordine alfabetico. Di ognuno viene data la lista dei documenti contenuti nel relativo fascicolo; schedatura manoscritta del restante materiale, esclusa la documentazione degli enti vari, iconografica e sonora. Il fondo è in corso di riordinamento e inventariazione informatizzata (sw GEA) a cura di diversi (v. singole serie). Immagini digitali nei formati JPEG e TIFF della serie 1. Corrispondenza.

ricerca libera