senato.it | archivio storico

unità 120 Billia Michelangelo a ? (26 gennaio 1890 - 13 marzo 1901)

Descrizione

2 lettera manoscritte.
6 cc.
2 docc.

Note

La lettera del 1890 è indirizzata a qualcuno che ha scritto dei saggi in due volumi (li ha dati a Cuneo al Billia nel settembre del 1889). Billia dice di aver riconosciuto alcuni saggi del volume secondo come già apparsi nel periodico torinese (di ispirazione rosminiana) «La Sapienza. Rivista di filosofia e lettere» diretto da Vincenzo Papa. L'ultimo saggio del primo volume deve essere dedicato alla principale opera di Rosmini (Teosofia) che viene riassunta. Billia dice poi di aver apprezzato anche il saggio "L’hegelianismo e la filosofia della storia", quindi il destinatario deve essere Agostino Tagliaferri, autore del saggio che si trova in Saggi di critica filosofica e religiosa, I, Tip. Cellini, Firenze 1882, pp. 29-54 (il nome è anche indirettamente citato nella lettera). I destinatario della seconda lettera ha chiesto a Billia le copie delle lettere di Giuseppe Buroni.

Antroponimi

Papa, Vincenzo Tagliaferri, Agostino Buroni, Giuseppe

Enti

Sapienza (La). Rivista di filosofia e lettere

allegati digitali

visualizza gli allegati (11)

Segnatura archivistica

Giovanni Gentile, 1.1.4.2.120

Giovanni Gentile

1882 - 1945 con Eco della stampa dal 1945 al 1975. L'estremo del 1882 è tratto dalla datazione del documento più antico conservato nel Fondo: una lettera di Baccaino Alberto che non si può ritenere fosse stata originariamente indirizzata a Giovanni Gentile.

bb. 680 circa, 2 ml di fotografie e nastri.

Elenco dattiloscritto dei corrispondenti, suddivisi in ordine alfabetico. Di ognuno viene data la lista dei documenti contenuti nel relativo fascicolo; schedatura manoscritta del restante materiale, esclusa la documentazione degli enti vari, iconografica e sonora. Il fondo è in corso di riordinamento e inventariazione informatizzata (sw GEA) a cura di diversi (v. singole serie). Immagini digitali nei formati JPEG e TIFF della serie 1. Corrispondenza.

ricerca libera