unità 574 Treccani Giovanni (3 maggio 1923 - 8 aprile 1940)
Descrizione
1 telegramma; 1 minuta di telegramma; 30 lettere: 8 manoscritte, 22 dattiloscritte.
56 cc.
32 docc.
Note
Il telegramma, di cui si conserva soltanto il testo, è in copia fotostatica e proviene dal fascicolo Treccani Giovanni a Gentile Giovanni dove è allegato alla lettera del 22 dicembre 1935, Milano. Si conservano due stesure della lettera del 9 marzo 1928, una manoscritta e una dattiloscritta. La lettera del 2 dicembre 1933 è in duplice esemplare. La minuta di telegramma e due lettere sono s.d.: la sequenza dei documenti segue l'ordine ipotizzato sulla camicia del fascicolo. In particolare, per una delle due lettere è possibile ipotizzare [post 1929/08/15, perchè si tratta della risposta di Gentile alla cartolina a lui indirizzata da Treccani Giovanni in data Macugnaga, 15 agosto 1929; si confronti serie 1: Corrispondenza / sottoserie 2: Lettere inviate a Gentile. Si vedano anche, perché correlati per il contenuto, la lettera di Jachett L. Pasqual a Treccani Giovanni datata Macugnaga, 12 agosto 1929 e il biglietto di Treccani Giovanni a Jachett L. Pasqual datato Milano, 20 settembre 1929, archiviati in serie 1: Corrispondenza / sottoserie 4: Corrispondenza tra diversi. La lettera del 7 febbraio 1927 presenta uno strappo in corrispondenza della carta 2.
Antroponimi
Treccani, Giovanni Jachett, L. Pasqual
Luoghi
Milano Macugnaga Sagliano Micca
allegati digitali
Segnatura archivistica
Giovanni Gentile, 1.1.3.20.574
Giovanni Gentile
1882 - 1945 con Eco della stampa dal 1945 al 1975. L'estremo del 1882 è tratto dalla datazione del documento più antico conservato nel Fondo: una lettera di Baccaino Alberto che non si può ritenere fosse stata originariamente indirizzata a Giovanni Gentile.
bb. 680 circa, 2 ml di fotografie e nastri.