unità 5290 Sera Gioacchino L. (14 dicembre 1922 - 1 aprile 1942)
Descrizione
25 lettere.
33 cc.
25 docc.
Allegati
1 allegato alla lettera del 16 novembre 1924: lettera indirizzata dal corrispondente al Ministro per la pubblica istruzione Alessandro Casati.
Note
1 doc. s.d. In alcuni documenti la firma è "G.L. Sera". Si tratta di Gioacchino Leo Sera. Antropologo (Roma 1878 - Firenze 1960), prof. (dal 1927) di antropologia nell'univ. di Napoli; si è dedicato principalmente a problemi razziali sia con lo studio delle forme fossili, sia con ricerche su conformazioni e caratteri particolari delle razze viventi, la cui morfologia egli ritiene prevalentemente determinata dall'ambiente naturale. Fra i suoi scritti: Sul significato della platicefalia con speciale considerazione della razza di Neanderthal (1910-11); L'altezza del cranio in America (1912-13); Meccanismo funzionale, genesi e significato filetico dell'occhio cosiddetto "mongolico" (1946). Ha diretto la sezione di antropologia nell'Enciclopedia Italiana. Cfr. Treccani on-line.
Antroponimi
Sera, Gioacchino Leo Casati, Alessandro
Enti
Università degli studi di Napoli Federico II
Luoghi
allegati digitali
Segnatura archivistica
Giovanni Gentile, 1.1.2.19.5290
Giovanni Gentile
1882 - 1945 con Eco della stampa dal 1945 al 1975. L'estremo del 1882 è tratto dalla datazione del documento più antico conservato nel Fondo: una lettera di Baccaino Alberto che non si può ritenere fosse stata originariamente indirizzata a Giovanni Gentile.
bb. 680 circa, 2 ml di fotografie e nastri.