senato.it | archivio storico

unità 2152 Errante Vincenzo (17 gennaio 1928 - 31 marzo 1942)

Descrizione

21 lettere: 12 manoscritte, 9 dattiloscritte; 2 telegrammi.
33 cc.
23 docc.

Contenuto

Corrispondenza di tipo personale e corrispondenza relativa all'attività editoriale della Casa editrice A.Mondadori e all'attività dell'Associazione italo-germanica di cultura.

Allegati

1 allegato alla lettera del 26 febbraio 1928: memoriale manoscritto.

Note

Le lettere datate 7 ottobre 1931, 3 novembre 1931, del 19 novembre 1931 e 15 giungo 1932 presentano la medesima nota manoscritta "Bonghi", probabilmente apposta da G. Gentile, e sono relative alla pubblicazione delle opere di Ruggero Bonghi; si confronti il fascicolo Bonghi Luigi a Gentile Giovanni. La lettera manoscritta del 16 dicembre 1931 presenta un appunto scritto con matita "Tel. a Mondadori" probabilmenta apposto da G. Gentile. La lettera dattiloscritta del 6 novembre 1937 presenta un'aggiunta manoscritta datata Milano, 7 novembre 1937. Il corrispondente ideò negli anni '30, insieme con Fernando Palazzi, la collana per l'infanzia La Scala d'Oro: se ne conserva carta intestata. Presente tra i destinatari della serie 1: Corrispondenza / sottoserie 3: Lettere di Gentile / UA: Errante Vincenzo 1928/03/02.

Antroponimi

Errante, Vincenzo Fernando, Palazzi Bonghi, Ruggero Bonghi, Luigi

Enti

Arnoldo Mondadori editore Associazione italo-germanica di cultura, Milano

Luoghi

Milano

allegati digitali

visualizza gli allegati (41)

Segnatura archivistica

Giovanni Gentile, 1.1.2.5.2152

Giovanni Gentile

1882 - 1945 con Eco della stampa dal 1945 al 1975. L'estremo del 1882 è tratto dalla datazione del documento più antico conservato nel Fondo: una lettera di Baccaino Alberto che non si può ritenere fosse stata originariamente indirizzata a Giovanni Gentile.

bb. 680 circa, 2 ml di fotografie e nastri.

Elenco dattiloscritto dei corrispondenti, suddivisi in ordine alfabetico. Di ognuno viene data la lista dei documenti contenuti nel relativo fascicolo; schedatura manoscritta del restante materiale, esclusa la documentazione degli enti vari, iconografica e sonora. Il fondo è in corso di riordinamento e inventariazione informatizzata (sw GEA) a cura di diversi (v. singole serie). Immagini digitali nei formati JPEG e TIFF della serie 1. Corrispondenza.

ricerca libera