senato.it | archivio storico

Lettera 214 Benedetto Croce a Giovanni Gentile ([settembre][1903])

Autore

Croce Benedetto

Descrizione

Sritta sul verso di una carta priva intestazione, senza data, firmata; un appunto sul margine sinistro

Destinatario

Gentile Giovanni

Contenuto

Croce commenta e restituisce a Gentile una cartolina postale del Lisio, nella quale quest'ultimo si candida alla recensione di due volumi, l'uno del Bovet l'altro dell'Hauvette, per "La critica".

Lingua

Italiano

Stato di conservazione

Buono

Note

In. b.1, n. 17/9. Per la datazione: la cartolina postale di Emilio Lisio a Giovanni Gentile è conservata nell'archivio di Giovanni Gentile e riporta la data del 22.04.1903. Si veda serie 1. Corrispondenza; sottoserie 2. Lettere inviate a Giovanni Gentile, il fascicolo intestato a Lisio Giuseppe. La cartolina postale del Lisio riporta un segno di lapis azzurro lungo la parte del testo alla quale Croce si riferisce nell'esprimere il suo parere nella lettera a Gentile. Si consideri inoltre che a conclusione di questa lettera senza data Croce inserisce una notazione temporale "per la fine di giugno", che fa dubitare sulla correzione della data di archivio al mese di settembre. Troppo tarda appare la datazione proposta da Alda Croce, la quale pubblica il documento, incompleto, con il n. 236 all'interno del 1905. Si consideri, infatti, che la recensione del Lisio al libro dell'Hauvette venne favorevolmente accolta e poi pubblicata dal Croce: Su ciò si veda la lettera di Croce a Gentile, datata Perugia, 25 settembre 1903.

Antroponimi

Croce, Alda lisio, Giuseppe Torre, Andrea Barzellotti, Giacomo Lisio, Giuseppe Bovet, Ernest Belli, Giuseppe Gioacchino Hauvette, Henri Vecchi, Valdemaro

Enti

Pierro, casa editrice

allegati digitali

visualizza gli allegati (1)

Segnatura archivistica

Giovanni Gentile, 1.1.1.11.8.214

Giovanni Gentile

1882 - 1945 con Eco della stampa dal 1945 al 1975. L'estremo del 1882 è tratto dalla datazione del documento più antico conservato nel Fondo: una lettera di Baccaino Alberto che non si può ritenere fosse stata originariamente indirizzata a Giovanni Gentile.

bb. 680 circa, 2 ml di fotografie e nastri.

Elenco dattiloscritto dei corrispondenti, suddivisi in ordine alfabetico. Di ognuno viene data la lista dei documenti contenuti nel relativo fascicolo; schedatura manoscritta del restante materiale, esclusa la documentazione degli enti vari, iconografica e sonora. Il fondo è in corso di riordinamento e inventariazione informatizzata (sw GEA) a cura di diversi (v. singole serie). Immagini digitali nei formati JPEG e TIFF della serie 1. Corrispondenza.

ricerca libera