senato.it | archivio storico

unità 672 Studi storici (18 giugno 1987 - 11 aprile 1999)

Descrizione

Appunti e dattiloscritti, materiale a stampa
18 docc.

Segnatura originale

ex b. 25

Contenuto

Contiene documentazione eterogenea relativa alla sua attività di studioso: appunti autografi e dattiloscritti su fogli sciolti; documentazione in fotocopia del Comitato per la difesa della cultura italiana (giugno 1987); estratto del saggio di De Martino, La costituzione della città-stato, pubblicato in "Storia di Roma, I, Roma in Italia", Einaudi, Torino 1988; bozze dell'intervento di De Martino al convegno sulla democrazia, organizzato dal Dipartimento di studi del mondo classico e del Mediterraneo antico dell'Istituto universitario orientale di Napoli (novembre 1997); ritagli stampa da varie testate giornalistiche di recensioni al volume di De Martino, Intervista sul socialismo, a cura di Sergio Zavoli, Laterza 1998 e fotocopie della pagina "Cultura" dell'"Avanti!" del 6 gennaio 1980 relativa alla questione del socialismo; due opuscoli sulla sentenza Via Rasella; la guida dei seminari di cultura classica e archeologia dell'Institute of classical studies University of London per l'anno 1999; materiale a stampa dell'Associazione amici di Leonardo Sciascia (gennaio 1999); un numero speciale sul 25 aprile del periodico "Patria" del 11 aprile 1999.

Consultabilità

consultabile

Antroponimi

Zavoli, Sergio

Enti

Comitato per la difesa della cultura italiana Istituto universitario orientale di Napoli Associazione amici di Leonardo Sciascia Patria, periodico Avanti!, quotidiano

allegati digitali

visualizza gli allegati (1)

visualizza l'allegato in iiif visualizza l'allegato in pdf

Segnatura archivistica

ASSR, Francesco De Martino, 2.1.2.672

Francesco De Martino

1923 - 2002

Buste 190, fascicoli 1034

Disponibile per la consultazione online.

Digitalizzazione della documentazione a cura dei militari del Nucleo speciale commissioni parlamentari d'inchiesta della Guardia di finanza e dell'Arma dei carabinieri assegnati all'Archivio storico.

ricerca libera