senato.it | archivio storico

unità 80 "Sicilia" (21 luglio 1963 - 21 novembre 1973)

Segnatura originale

419

Contenuto

Fotografie.
1235-1243: stragi, assassinii di mafia e azioni repressive delle forze dell'ordine a Palermo, Agrigento e Catania, 21 luglio 1963, un documento è ante 1969, sei sono senza data;
1244-1250: la popolazione siciliana tra cui quella di Enna e Licata e una zona della Sicilia, 21 luglio 1963, sei documenti sono senza data;
1251-1252: dimostrazione dei braccianti di Avola e ferimento di Sebastiano Agostino, [2 dicembre 1968];
1253-1269: manifestazioni sindacali, scioperi, proteste e dimostrazioni, 29 gennaio 1969-21 novembre 1973, in una fotografia è ritratto Luciano Lama, in un'altra Bruno Storti e in un'altra ancora Bruno Trentin, tra i luoghi delle manifestazioni anche Palermo, nove documenti sono senza data;
1270-1274: terremotati delle Valle del Belice, tra cui quelli di Santa Margherita di Belice, tra i documenti azioni di protesta e una tendopoli, 14-20 gennaio 1970, un documento è ante 1969 e due sono senza data;
1275-1277: iniziative sindacali, in una foto è ritratto Vito Scalia, 30 gennaio 1971, due documenti sono senza data;
1278-1298: l'Etna, Catania, Agrigento, Siracusa, Enna, Messina e Palermo, 1972- 20 marzo 1973, diciannove documenti sono senza data;
1299-1304: le aree industriali di Gela e Trapani, s.d.;
1305: un'orchestra, il documento è senza data;
1306-1307: elezioni e striscioni elettorali, s.d.

Antroponimi

Lama, Luciano Trentin, Bruno Agostino, Sebastiano Scalia, Vito Storti, Bruno

Luoghi

Sicilia Catania Messina Agrigento Siracusa Enna Palermo Santa Margherita di Belice Belice, valle del Gela Trapani Avola Licata Etna, monte

allegati digitali

visualizza gli allegati (73)

Segnatura archivistica

Confederazione italiana sindacati lavoratori - Archivio storico nazionale, 3.1.2.1.13.80

Confederazione italiana sindacati lavoratori - Archivio storico nazionale

1948 - 2012

regg. 13, voll. 10, fascc. 3.145 ca., bb. 3.142 ca., fotografie 40.000 ca., manifesti 1.500 ca., vhs cd dvd 70 ca. (per un totale di circa 600 metri lineari)

La presente guida è stata redatta dal direttore dell'Archivio Ivo Ulisse Camerini dei mesi ottobre-dicembre 2010 fino al giugno 2012.

ricerca libera