senato.it | archivio storico

sottoserie 11 Carte della Federazione Cgil-Cisl-Uil (1970 - 1984)

unità di conservazione

Buste 1-38

La Federazione Cgil-Cisl-Uil, nota anche come "Federazione unitaria", nacque con il patto federativo del luglio 1972 e cessò di esistere nel 1984 con la rottura sindacale relativa all'accordo sulla scala mobile del 14 febbraio, noto come "accordo di San Valentino".

La serie è composta dalle carte prodotte dalla Segreteria della Cisl in merito alle attività della Federazione unitaria.

Storia archivistica

Le carte, che coprono un arco temporale che va dal 1970 al 1984, furono raccolte dagli assistenti alla Segreteria generale della Cisl, succedutisi negli anni 1970-1984, per documentare l'azione politico-sindacale dell'organizzazione all'interno della Federazione unitaria.
La raccolta si formò a seguito della consegna dei documenti da parte del segretario generale o dei singoli segretari confederali che esercitavano funzioni politiche negli organi della Federazione unitaria.
La serie non è omogenea e risulta spesso lacunosa. Proprio per questo si è deciso di lasciare le carte nella stessa posizione di sedimentazione della cosidetta "catasta", anche perché i singoli fascicoli essendo stati utilizzati dai vari segretari generali succedutisi (da Bruno Storti a Luigi Macario a Pierre Carniti) possono permettere così allo studioso di entrare meglio nelle "nuances" storiche dei documenti.

Ordinamento e struttura

I fascicoli in ordine di sedimentazione, raccolgono ordini del giorno, verbali (trascrizioni dalle registrazioni audio delle sedute), relazioni e rassegne stampa, atti e corrispondenza, comprendenti anche circolari. Sono presenti fascicoli, per affare, contenenti perlopiù relazioni indirizzate (come le circolari) "alle segreterie regionali e provinciali Cgil Cisl Uil, alle federazioni nazionali di categoria Cgil Cisl Uil, alle federazioni unitarie regionali, provinciali e nazionali di categoria".

Bibliografia

Giuseppe Acocella, Storia della Cisl, Roma, Edizioni lavoro, 2000;
Guido Baglioni, La lunga marcia della Cisl, Bologna, Il Mulino, 2011;
Ivo Camerini, Videoantologia Cisl, Perugia, Videosusy, 2000.

Descrizione

fascc. 300 ca., bb. 38 (per un totale di circa 9 metri lineari)

Note

Diversi documenti di questa sottoserie sono in fotocopie dell'epoca (a caldo) che, con il tempo, si sono sbiadite e si è reso evanescente l'inchiostrazione del testo. Per porre rimedio a questo problema la Direzione dell'Asn ha presentato alla proprietà un piccolo progetto mirato a trascrivere il contenuto di tali documenti che attualmente, anche a livello di immagine scansionata, risultano quasi illegibili.

Antroponimi

Acocella, Giuseppe Baglioni, Guido Camerini, Ivo

Enti

Federazione Cgil-Cisl-Uil

Luoghi

Roma Bologna Perugia

Segnatura archivistica

Confederazione italiana sindacati lavoratori - Archivio storico nazionale, 1.1.11

Confederazione italiana sindacati lavoratori - Archivio storico nazionale

1948 - 2012

regg. 13, voll. 10, fascc. 3.145 ca., bb. 3.142 ca., fotografie 40.000 ca., manifesti 1.500 ca., vhs cd dvd 70 ca. (per un totale di circa 600 metri lineari)

La presente guida è stata redatta dal direttore dell'Archivio Ivo Ulisse Camerini dei mesi ottobre-dicembre 2010 fino al giugno 2012.

ricerca libera