senato.it | archivio storico

Articolo 381 Balbino Giuliano, Giovanni Gentile nella storia d'Italia, tratto da «Meridiano d'Italia» (in occasione del terzo anniversario della morte del filosofo) (18 aprile 1948)

Autore

Giuliano Balbino

Stato di conservazione

Buono

Note

Lunga postilla di Croce: 'Ecco che ricompare anche il prof. Balbino Giuliano, che da cinque anni era sparito e non si sa dove si fosse rincantucciato. Era un povero uomo, men che mediocre professore di filosofia, che fece fortuna col fascismo, fu ministro, ecc., ebbe cattedra universitaria, ecc. Ricordo di lui un aneddoto. Sulla fine del 1926, quando accadde il misterioso attentato al Mussolini in Bologna (forse un delitto dei fascisti stessi), si chiese a gran voce dai zelanti che contro simili attentati si ristabilisse la forca! [...] in uno di questi gridìi di richieste, il prof. Balbino, che era presente, esclamò -Ed io mi offro come boia!- A me la cosa parve inverosimile; e in effetti mi fu poi raccontato che il Giuliano a chi lo interrogò in proposito rispose che non aveva mai pur pensato tal entusiastica offerta, e molto meno pronunziata quella frase. -E perché non l'hai smentita?- aggiunse l'ingenuo domandatore. -Smentirla? Come smentirla? Mi poteva guastare col fascismo.- Così egli preferiva di passare per boia aspirante e smaniante di non essere adoperato'.

Antroponimi

Gentile, Giovanni

Enti

Meridiano d'Italia : settimanale politico della produzione e del lavoro, periodico

allegati digitali

visualizza gli allegati (4)

Segnatura archivistica

Benedetto Croce, 2.74.381

Benedetto Croce

1883 - 1952

serie "Carteggio di Benedetto Croce": 266 scatole (1883 - 1952); serie "Miscellanea di scritti concernenti Benedetto Croce" (1885 - 1952; 90 volumi in 94 tomi); manoscritti e autografi

La serie "Carteggio" dispone di due inventari manoscritti e di un inventario informatizzato per gli anni dal 1883 al 1927. La serie "Miscellanea" è descritta quasi integralmente in un catalogo a schede cartaceo; ed è ora disponibile l'inventario analitico informatizzato realizzato nell'ambito del progetto "Archivi on line" promosso dal Senato della Repubblica.

ricerca libera