senato.it | archivio storico

Articolo 202 Pietro Benvenuti, Novecento filosofico italiano, tratto da «L'Avvenire d'Italia» (circa le critiche ricevute da Miceli) (14 luglio 1939)

Autore

Benvenuti Pietro

Stato di conservazione

Mutilo

Note

L'indicazione bibliografica rimanda alla testata «L' avvenire d'Italia» pubblicata a Bologna che, secondo l'indice nazionale SBN, dall'aprile 1938 fu continuata da «L' avvenire : ultima edizione» periodico pubblicato a Roma. Commento manoscritto di Croce in margine al documento relativo a Miceli: 'che è quello stesso che, in una serie di articoli, certo a comando, ha proposto la bonifica dei libri italiani, ossia la censura e la soppressione di quelli già esistenti, il che è stato fatto'.

Antroponimi

Miceli, Riccardo Gentile, Giovanni

Enti

Avvenire d'Italia (L'), periodico Avvenire (L') : ultima edizione, periodico

allegati digitali

visualizza gli allegati (4)

Segnatura archivistica

Benedetto Croce, 2.58.202

Benedetto Croce

1883 - 1952

serie "Carteggio di Benedetto Croce": 266 scatole (1883 - 1952); serie "Miscellanea di scritti concernenti Benedetto Croce" (1885 - 1952; 90 volumi in 94 tomi); manoscritti e autografi

La serie "Carteggio" dispone di due inventari manoscritti e di un inventario informatizzato per gli anni dal 1883 al 1927. La serie "Miscellanea" è descritta quasi integralmente in un catalogo a schede cartaceo; ed è ora disponibile l'inventario analitico informatizzato realizzato nell'ambito del progetto "Archivi on line" promosso dal Senato della Repubblica.

ricerca libera