senato.it | archivio storico

Articolo 270 Ireneo Speranza, I maggiori. I giovani, tratto da «Il frontespizio» (giugno 1933)

Autore

Speranza Ireneo

Stato di conservazione

Buono

Note

Diverse le annotazioni di Croce: 'Com'è spiritoso!' (circa l'affermazione fatta da Speranza di voler parlare di G. C. Croce, 'del Croce maggiore'); 'Si chiamava Valentino Gentile e non Giovanni. Fu messo a morte non nel 1506 (che diamine!) ma nel 1566' (circa il teologo e umanista calabrese); infine, circa i periodici: «Il Secolo fascista» e «La Sapienza»' ne ricorda 'l'asineria e l'idiozia' aggiungendo che 'solo la sfrontatezza cattolica può osar di lodarle'.

Antroponimi

Croce, Giulio Cesare Gentile, Giovanni Valentino

Enti

Frontespizio (Il) : rassegna mensile, periodico Secolo fascista (Il) : quindicinale di pensiero integrale, periodico Sapienza (La), periodico

allegati digitali

visualizza gli allegati (2)

Segnatura archivistica

Benedetto Croce, 2.47.270

Benedetto Croce

1883 - 1952

serie "Carteggio di Benedetto Croce": 266 scatole (1883 - 1952); serie "Miscellanea di scritti concernenti Benedetto Croce" (1885 - 1952; 90 volumi in 94 tomi); manoscritti e autografi

La serie "Carteggio" dispone di due inventari manoscritti e di un inventario informatizzato per gli anni dal 1883 al 1927. La serie "Miscellanea" è descritta quasi integralmente in un catalogo a schede cartaceo; ed è ora disponibile l'inventario analitico informatizzato realizzato nell'ambito del progetto "Archivi on line" promosso dal Senato della Repubblica.

ricerca libera