senato.it | archivio storico

Recensione 73 G[iuseppe] S[averio] Gargano, Un nuovo libro di R. Fornaciari, tratto da «Il Marzocco» (27 dicembre 1908)

Autore

Gargano Giuseppe Saverio

Stato di conservazione

Acefalo

Note

Si fa cenno alla polemica crociana sullo stile relativa al volume 'L'idioma gentile' di De Amicis. Del volume di Fornaciari non viene indicato il titolo; potrebbe essere 'Fra il nuovo e l'antico : Prose letterarie', Milano, 1908, oppure 'Disegno storico della letteratura italiana dalle origini fino a tutto il sec. XIX', Firenze, 1908. Si segnala che nel 1907 era stato ristampato anche il volume 'Esempi di bello scrivere scelti ed illustrati dall'avv. Luigi Fornaciari, riveduti ed accresciuti di un'appendice per opera del prof. Raffaello Fornaciari'.

Antroponimi

Fornaciari, Raffaello De Amicis, Edmondo

Enti

Marzocco (Il), periodico

allegati digitali

visualizza gli allegati (1)

Segnatura archivistica

Benedetto Croce, 2.10.73

Benedetto Croce

1883 - 1952

serie "Carteggio di Benedetto Croce": 266 scatole (1883 - 1952); serie "Miscellanea di scritti concernenti Benedetto Croce" (1885 - 1952; 90 volumi in 94 tomi); manoscritti e autografi

La serie "Carteggio" dispone di due inventari manoscritti e di un inventario informatizzato per gli anni dal 1883 al 1927. La serie "Miscellanea" è descritta quasi integralmente in un catalogo a schede cartaceo; ed è ora disponibile l'inventario analitico informatizzato realizzato nell'ambito del progetto "Archivi on line" promosso dal Senato della Repubblica.

ricerca libera