VIGLIANI Paolo Onorato
24 luglio 1814 - 12 febbraio 1900 Nominato il 23 gennaio 1860 per la categoria 13 - Gli avvocati generali o fiscali generali presso i magistrati di appello dopo cinque anni di funzioni provenienza Piemonte
Dati anagrafici e curriculum
Luogo di nascita | Luogo di decesso |
---|---|
Pomaro Monferrato, Alessandria
(ALESSANDRIA)
24 luglio 1814 |
Firenze 12 febbraio 1900 |
Padre | Madre | Coniuge |
---|---|---|
Alfonso Onorato | SESTI Cristina |
CROWLEY Corinna |
Fratelli | Parenti |
---|---|
Marianna Pietro |
Giorcelli Alessandro, nipote Vigliani Ferdinando, zio paterno |
Titolo di studio
Laurea in giurisprudenza, conseguito presso: Università di Torino, il 06 maggio 1836
Nobile al momento della nomina
No
Titoli nobiliari
Patrizio di San Marino
Nobilitato
Professioni
Magistrato
Carriera
Consigliere del Magistrato d'appello di Nizza (2 gennaio 1849)
Consigliere del Magistrato d'appello di Casale (12 maggio 1849)
Avvocato dei poveri presso il Magistrato d'appello di Piemonte (25 gennaio 1850)
Avvocato fiscale generale presso il Magistrato d'appello di Nizza, poi Corte d'appello di Nizza (5 agosto 1851)
Avvocato fiscale generale presso la Corte d'appello di Genova (23 ottobre 1857)
Avvocato generale, poi procuratore generale del Re presso la Corte d'appello di Genova
Procuratore generale del Re presso la Corte d'appello di Torino (22 settembre 1860-1° novembre 1864)
Primo presidente della Corte di cassazione di Firenze (1° gennaio 1866-10 luglio 1873) (31 marzo 1876-1° agosto 1889)
Cariche politico - amministrative
Governatore generale della Lombardia (8 giugno 1859)
Presidente del Consiglio provinciale di Firenze (1889-1896)
Presidente del Consiglio provinciale di Alessandria (17 febbraio-2 settembre 1860)
Cariche amministrative
Consigliere provinciale di Alessandria
Consigliere comunale di Firenze
Consigliere provinciale di Firenze (1889)
Altre cariche e altri titoli
Segretario capo di sezione nella Grande cancelleria di Sua Maestà (15 agosto 1841)
Assessore del regio commissario sardo Colla nel ducato di Parma e Piacenza per la parte giudiziaria e gli affari misti di ecclesiastico (prima annessione) (21 maggio 1848)
Commissario straordinario a Mentone e a Roccabruna [post 18 settembre 1848]
Assessore del Commissario straordinario Giacomo Durando inviato dal Governo del Re in Genova (7 settembre 1848)
Prefetto di Napoli (1° novembre 1864-1° gennaio 1866)
Vicepresidente del Consiglio del contenzioso diplomatico
Ministro di stato (1° dicembre 1870)