VACCHELLI Pietro
21 aprile 1837 - 03 febbraio 1913 Nominato il 25 ottobre 1896 per la categoria 03 - I deputati dopo tre legislature o sei anni di esercizio provenienza Lombardia
Dati anagrafici e curriculum
Luogo di nascita | Luogo di decesso |
---|---|
CREMONA 21 aprile 1837 |
ROMA 03 febbraio 1913 |
Padre | Madre | Coniuge | Figli |
---|---|---|---|
Giuseppe | NICOLAI Ignazia |
GERMANI Alessandrina |
Giuseppe, ingegnere Giovanni, avvocato Nicola, tenente d'artiglieria Tito |
Fratelli | Parenti |
---|---|
Luigi Nicola |
VACCHELLI Luigi, avo paterno |
Indirizzi
Piazza Sallustio, 9, ROMA
Titolo di studio
Laurea in giurisprudenza, conseguito presso: Università di Pavia, il 14 aprile 1860
Nobile al momento della nomina
Si
Nobile ereditario
Si
Titoli nobiliari
Cavaliere dell'Impero austroungarico
Professioni
Possidente
Cariche politico - amministrative
Presidente del Consiglio provinciale di Cremona (4 giugno 1895-14 luglio 1899)
Cariche amministrative
Consigliere comunale di Cremona (ottobre 1863)
Assessore comunale di Cremona
Consigliere provinciale di Cremona per il mandamento di Pizzighettone (agosto 1864-luglio 1869) (agosto 1872-1910)
Membro della Deputazione provinciale di Cremona
Altre cariche e altri titoli
Tenente della Guardia nazionale di Cremona (11 novembre 1863)
Cofondatore e presidente della Società popolare di mutuo credito, poi Banca popolare di Cremona (1865-28 dicembre 1883)
Fondatore della Banca sociale di Cremona (14 ottobre 1876)
Fondatore del Consorzio per l'incremento dell'irrigazione nel territorio cremonese (26 marzo 1883)
Presidente onorario del Consorzio per l'incremento dell'irrigazione nel territorio cremonese
Segretario generale del Ministero dell'agricoltura, industria e commercio (16 luglio 1883-6 aprile 1884)
Consigliere della Cassa nazionale di previdenza per l'invalidità e la vecchiaia (1901)
Cavaliere del lavoro (10 luglio 1902)