THEODOLI DI SAMBUCI Alberto
24 novembre 1873 - 06 giugno 1955 Nominato il 06 aprile 1934 per la categoria 21 - Le persone che da tre anni pagano tremila lire d'imposizione diretta in ragione dei loro beni o della loro industria provenienza Lazio
Dati anagrafici e curriculum
Luogo di nascita | Luogo di decesso |
---|---|
ROMA 24 novembre 1873 |
ROMA 06 giugno 1955 |
Padre | Madre | Coniuge | Figli |
---|---|---|---|
Girolamo | ALTIERI Cristina |
SURSOCK Matilde |
Livio Flavia (sposa Della Gherardesca Ugolino) Niccolò |
Parenti |
---|
DELLA GHERARDESCA Ugolino, consuocero, senatore |
Indirizzi
Via Pinciana, 26, ROMA
Titolo di studio
Laurea in ingegneria civile, conseguito presso: Università di Losanna, il 1897
Nobile al momento della nomina
Si
Nobile ereditario
Si
Titoli nobiliari
Marchese di Sambuci
Nobile dei Marchesi di S. Vito e Pisoniano
Nobile dei Conti di Ciciliano
Patrizio di Forlì
Nobile Romano
Don
Professioni
Ingegnere
Amministratore d'azienda
Carriera
Consigliere del Banco di Roma (18 marzo 1902-15 marzo 1917)
Commissario del Banco di Roma (7 agosto 1944-6 settembre 1945)
Fondatore delle sedi estere del Banco di Roma di Parigi, Alessandria d'Egitto, Tripoli e Costantinopoli
Altre cariche e altri titoli
Consigliere della Croce rossa italiana (1913)
Presidente dell'Opera per gli orfani dei contadini morti in guerra (1916-1929)
Presidente della delegazione italiana nella Commissione dei mandati coloniali presso la Società delle nazioni (1920)
Presidente della Commissione permanente dei mandati coloniali presso la Società delle nazioni (1920-1936)
Presidente del Comitato provinciale di Roma dell'Opera nazionale per gli orfani di guerra (1930-1933)
Presidente della Società romana per le corse ippiche
Socio della Società geografica italiana (1906)