RIDOLFI Cosimo
20 novembre 1794 - 05 marzo 1865 Nominato il 23 marzo 1860 per la categoria 05 - I ministri segretari di Stato e per la categoria 20 - Coloro che con servizi o meriti eminenti avranno illustrata la Patria e per la categoria 21 - Le persone che da tre anni pagano tremila lire d'imposizione diretta in ragione dei loro beni o della loro industria provenienza Toscana
Dati anagrafici e curriculum
Luogo di nascita | Luogo di decesso |
---|---|
FIRENZE
(Firenze)
20 novembre 1794 |
FIRENZE 05 marzo 1865 |
Padre | Madre | Coniuge | Figli |
---|---|---|---|
Luigi | FRESCOBALDI Anastasia, dei Marchesi |
GUICCIARDINI Luisa |
Luigi, senatore (vedi scheda), padre di Carlo, senatore (vedi scheda) Niccolò Lorenzo |
Fratelli | Parenti |
---|---|
Teresa |
Frescobaldi in Capponi Maddalena, zia Capponi Gino, cugino Guicciardini Francesco, suocero |
Nobile al momento della nomina
Si
Nobile ereditario
Si
Titoli nobiliari
Marchese
Professioni
Docente universitario
Carriera
Professore d'Agraria all'Università di Pisa (1843)
Professore emerito dell'Università di Pisa (4 settembre 1846)
Professore dell'Istituto agrario di Meleto
Consigliere di Stato (Toscana)
Cariche politico - amministrative
Gonfaloniere del comune di Capraia (1827)
Gonfaloniere del comune di Empoli (1841-1846)
Membro della Consulta (Toscana) (1847)
Membro, poi vicepresidente del Consiglio generale (Toscana) - V sezione (1848), I sezione (1849)
Membro dell'Assemblea dei rappresentanti (Toscana) (1859-1860)
Cariche amministrative
Consigliere comunale di Firenze (30 ottobre 1859)
Altre cariche e altri titoli
Precettore del principe ereditario Ferdinando di Toscana e dell'arciduca Carlo (1846)
Direttore del Museo di fisica e storia naturale di Firenze (4 giugno1860)
Presidente del Consiglio di amministrazione della Cassa centrale di risparmi e depositi (Granducato di Toscana)
Direttore della Zecca di Firenze (1825-1830)
Direttore della Pia Casa di lavoro di Firenze (1828-1830)
Direttore dell'Istituto agrario di Pisa (1843-1845)
Direttore dell'Istituto agrario di Meleto
Membro del Comitato di redazione della "Biblioteca civile dell'Italiano" (4 dicembre 1857)
Cofondatore e socio dell'Accademia dei Georgofili di Firenze (4 agosto 1813)
Vicepresidente dell'Accademia dei Georgofili di Firenze (1826-1828)
Presidente dell'Accademia dei Georgofili di Firenze (23 marzo 1842-1865)
Socio onorario dell'Ateneo di Brescia (3 febbraio 1822)
Membro della Società colombaria in Firenze (14 maggio 1817)
Socio corrispondente dell'Accademia Labronica di Livorno (1° luglio 1818)
Socio onorario dell'Accademia friulana (25 giugno 1839)
Socio corrispondente della Società agraria ed economica di Cagliari (25 settembre 1839)
Membro della Società, poi Accademia, italiana delle scienze, detta dei XL (5 settembre 1841)
Socio dell'Accademia dei Fisiocritici di Siena (1843)
Socio corrispondente dell'Istituto lombardo di scienze e lettere di Milano (8 agosto 1844)
Socio dell'Accademia delle scienze di Torino (5 gennaio 1845)
Socio corrispondente dell'Accademia della Crusca di Firenze (1° dicembre 1847)
Socio dell'Accademia di scienze, lettere ed arti di Modena
Socio corrispondente dell'Accademia dei Quiriti di Roma (13 novembre 1859)
Socio fondatore della Società di economia politica di Torino (1860-1865)
Membro onorario dell'Istituto d'incoraggiamento alle scienze naturali (15 gennaio 1862)
Membro onorario della Società agraria di Lombardia (4 luglio 1863)