RIBERI Alessandro
24 aprile 1794 - 18 novembre 1861 Nominato il 10 luglio 1849 per la categoria 18 - I membri della Regia accademia delle scienze dopo sette anni di nomina e per la categoria 20 - Coloro che con servizi o meriti eminenti avranno illustrata la Patria provenienza Piemonte
Dati anagrafici e curriculum
Luogo di nascita | Luogo di decesso |
---|---|
STROPPO (Cuneo)
(CUNEO)
24 aprile 1794 |
CUNEO 18 novembre 1861 |
Padre | Madre | Coniuge |
---|---|---|
Francesco | GIORDANA Elisabetta |
celibe |
Fratelli | Parenti |
---|---|
Pietro Antonio, ecclesiastico Martino, padre di Antonio, nipote |
Alessandro avo [non è chiaro se paterno o materno] Alessandro, zio Antonio, nipote, avvocato e deputato Spirito, nipote |
Titolo di studio
Laurea in chirurgia (1) Laurea in medicina (2), conseguito presso: Università di Torino (1) Università di Genova (2), il 1815 (1) 1817 (2)
Nobile al momento della nomina
No
Professioni
Docente universitario
Medico
Carriera
Professore ordinario di Operazioni chirurgiche e clinica operativa all'Università di Torino
Preside della Facoltà di medicina e chirurgia dell'Università di Torino
Chirurgo maggiore delle Guardie del corpo di SM il Re (1823)
Medico chirurgo di SM il Re e della Reale Famiglia
Chirurgo dell'Ospedale maggiore di San Giovanni Battista di Torino (1820)
Altre cariche e altri titoli
Presidente del Consiglio superiore militare di sanità
Consigliere del Magistrato del protomedicato
Consigliere di SM il Re presso il Consiglio superiore della pubblica istruzione (6 novembre 1848)
Membro straordinario del Consiglio superiore della pubblica istruzione (27 settembre 1850)
Membro ordinario del Consiglio superiore della pubblica istruzione (29 agosto 1856-18 novembre 1861)
Membro straordinario del Consiglio superiore di sanità
Membro del Consiglio direttivo delle cliniche universitarie nell'Ospedale Maggiore di S. Giovanni Battista
Membro dell'Amministrazione dell'Opera di maternità di Torino
Membro dell'Ospizio generale di carità di Torino
Socio residente dell'Accademia delle scienze di Torino (23 gennaio 1842)
Socio e fondatore dell'Accademia medico-chirurgica di Torino
Presidente della Società medico-chirurgica di Torino, poi Accademia medico-chirurigica (1845-1846)