RANIERI Antonio
08 settembre 1806 - 04 gennaio 1888 Nominato il 16 novembre 1882 per la categoria 03 - I deputati dopo tre legislature o sei anni di esercizio provenienza Campania
Dati anagrafici e curriculum
Luogo di nascita | Luogo di decesso |
---|---|
NAPOLI 08 settembre 1806 |
Portici (NAPOLI) 04 gennaio 1888 |
Padre | Madre | Coniuge |
---|---|---|
RANIERI TENTI Francesco | CONZA Maria Luisa |
Celibe |
Fratelli | Parenti |
---|---|
Enrichetta, che sposò Giuseppe FERRIGNI, senatore (vedi scheda) ed era madre di Argia e Calliope Paolina Marianna, che sposò Gaetano FALANGA Erminia Giulia coniugata GIANNELLI, madre di Oronzio Gegia Giuseppe Lucio Goffredo |
CONZO Nicola Maria, zio, fratello della madre CONZO Vincenzo, cugino |
Professioni
Docente universitario
Avvocato
storico
scrittore
Carriera
Professore titolare della cattedra di storia nell'Università di Napoli (29 ottobre 1860)
Professore onorario titolare nell'Università di Napoli (9 febbraio 1862)
Professore di Storia d'Italia nella sezione di Filosofia e Filologia dell'Istituto di studi superiori pratici e di perfezionamento di Firenze (del 15 gennaio 1861)
Professore ordinario di Filosofia della storia all'Università di Napoli (1° maggio 1862-1° febbraio 1866) (decreto di nomina 17 aprile 1862 - decreto di accettazione della rinuncia 11 febbraio 1866)
Cariche amministrative
Consigliere comunale di Napoli
Altre cariche e altri titoli
Incaricato di rappresentare l'amministrazione finanziaria del Governo presso i Tribunali di Napoli (1846) (Regno delle Due Sicilie)
Membro della Consulta generale (23 novembre 1860)
Membro della Consulta legislativa presso il Consiglio di Stato (dicembre 1860)
Membro del Consiglio dell'Ordine degli avvocati di Napoli
Collaboratore della rivista "Nuova Antologia"
Membro ordinario della Società reale di Napoli (23 novembre 1861)
Socio dell'Accademia della Crusca di Firenze (12 febbraio 1867)
Socio dell'Accademia pontaniana di Napoli
Socio dell'Accademia delle scienze di Torino