PURICELLI Piero
04 aprile 1883 - 08 maggio 1951 Nominato il 26 febbraio 1929 per la categoria 21 - Le persone che da tre anni pagano tremila lire d'imposizione diretta in ragione dei loro beni o della loro industria provenienza Lombardia
Dati anagrafici e curriculum
Luogo di nascita | Luogo di decesso |
---|---|
MILANO 04 aprile 1883 |
MILANO 08 maggio 1951 |
Padre | Madre | Coniuge | Figli |
---|---|---|---|
Angelo, imprenditore | COMBI Carlotta |
TOSI Antonietta |
Franco |
Indirizzi
Via Monforte, 41, MILANO
Via del Collegio Romano, 10, ROMA
Titolo di studio
Laurea in ingegneria (1) Laurea "ad honorem" (2) Laurea "ad honorem" (3), conseguito presso: Scuola politecnica di Zurigo (Svizzera) (1) Politecnico di Milano (2) Università politecnica di Berlino (3), il 1905 (1) 1927 (2) 04 maggio 1938 (3)
Nobile al momento della nomina
No
Nobile ereditario
No
Titoli nobiliari
Conte di Lomnago
Titolo di "Conte di Lomnago" concesso con regio decreto 4 gennaio 1940
Professioni
Industriale
Carriera
Fondatore della "Società Anonima Puricelli Strade e Cave"
Fondatore dell'Istituto sperimentale stradale - Fondazione Puricelli
Fondatore e Presidente dell'Istituto neurologico "Vittorio Emanuele III" di Milano (1920)
Direttore dei lavori per la realizzazione dell'Autodromo di Monza (1922)
Direttore dei lavori per la realizzazione della prima Autostrada "Milano-Laghi" (13 novembre 1922-21 settembre 1924)
Comproprietario della "Società Autostrade"
Direttore dei lavori per la realizzazione delle seguenti autostrade: "Bergamo-Milano", "Autostrada di Pompei", "Roma-Ostia", "Firenze-Mare", "Padova-Mestre"
Fondatore della "Società Anonima Puricelli per le strade dell'Italia meridionale e insulare" (1923)
Fondatore dell'Istituto sperimentale per materiali stradali
Fondatore della Scuola stradale di ingegneria presso il Politecnico di Milano (1925)
Fondatore della Società "La cilindratura stradale" (1926)
Fondatore della Società "La Strada" (1926)
Comproprietario e Presidente della nuova Società "Puricelli" [nata dalla fusione di varie società] (luglio 1929)
Presidente della nuova Società "Puricelli" - gruppo IRI (29 febbraio 1936)
Altre cariche e altri titoli
Vicepresidente del Bureau international des expositions
Commissario generale per l'Italia all'Esposizione internazionale delle comunicazioni di Colonia (1940)
Membro del Consiglio internazionale delle ricerche - problemi stradali
Membro del Consiglio superiore dei lavori pubblici (febbraio 1923)
Presidente della Fiera di Milano (1927)
Presidente dell'Unione internazionale delle fiere