PALEOCAPA Pietro
11 novembre 1788 - 13 febbraio 1869 Nominato il 06 marzo 1854 per la categoria 05 - I ministri segretari di Stato provenienza Lombardia
Dati anagrafici e curriculum
Luogo di nascita | Luogo di decesso |
---|---|
Nese (Bergamo) - oggi Nese, frazione di Alzano Lombardo (Bergamo)
(Bergamo)
11 novembre 1788 |
Torino 13 febbraio 1869 |
Padre |
---|
Mario |
Fratelli | Parenti |
---|---|
Marianna |
BUCCHIA Gustavo, nipote |
Nobile al momento della nomina
No
Professioni
Ingegnere
Cariche minori
Ufficiale del Genio a Modena
Ingegnere supplente delle acque e delle strade (Regno Lombardo-Veneto) (1817)
Perito della Giunta del censo di Milano (Regno Lombardo-Veneto) (1820)
Carriera
Ingegnere capo presso la Direzione generale delle pubbliche costruzioni di Venezia (Regno Lombardo-Veneto) (1830)
Aggiunto alla Direzione generale delle pubbliche costruzioni di Venezia (Regno Lombardo-Veneto) (1833)
Direttore alla Direzione generale delle pubbliche costruzioni di Venezia (Regno Lombardo-Veneto) (1840)
Altre cariche e altri titoli
Ingegnere del Corpo acque e strade a Venezia
Ispettore onorario dell'Ufficio centrale d'ispezione delle strade ferrate
Ispettore del Genio civile
Membro effettivo dell'Istituto veneto di scienze, lettere ed arti (26 novembre 1839)
Membro della Società, poi Accademia, italiana delle scienze, detta dei XL (1860)
Socio dell'Accademia delle scienze, lettere e arti di Modena
Socio ordinario dell'Accademia d'agricoltura di Torino (26 luglio 1865)
Socio nazionale dell'Accademia delle scienze di Torino (13 gennaio 1867)
Membro della Commissione scientifica internazionale dell'Istmo di Suez
Presidente del Consiglio d'amministrazione della Società ferroviaria dell'Alta Italia
Membro onorario dell'Istituto lombardo di scienze e lettere di Milano (19 febbraio 1860)
Membro del Consiglio delle miniere
Ministro di Stato