ORSI Pietro
16 aprile 1863 - 30 marzo 1943 Nominato il 06 aprile 1934 per la categoria 18 - I membri della Regia accademia delle scienze dopo sette anni di nomina provenienza Piemonte
Dati anagrafici e curriculum
Luogo di nascita | Luogo di decesso |
---|---|
ACQUI (Alessandria) - oggi ACQUI TERME (Alessandria) 16 aprile 1863 |
VENEZIA 30 marzo 1943 |
Padre | Madre | Coniuge | Figli |
---|---|---|---|
Alessandro, conte, agente del Tesoro | CLERICI Virginia |
BOLDRIN Margherita Corinna |
Maria Alessandrina Pier Alessandro |
Fratelli |
---|
Giuseppe Carlo Delfino, senatore Alessandrina |
Indirizzi
Fondamenta della Misericordia, 3586, VENEZIA
Titolo di studio
Laurea in lettere, conseguito presso: Università di Torino, il 1884
Nobile al momento della nomina
Si
Nobile ereditario
Si
Titoli nobiliari
Nobile dei conti
Professioni
Docente universitario
Carriera
Libero docente di Storia moderna alla Università di Padova
Professore incaricato di Storia politica e diplomatica all'Istituto superiore di commercio di Venezia (1901-1934)
Professore incaricato di Storia politica all'Istituto superiore di commercio di Venezia (1934-1936)
Professore incaricato di Diritto corporativo all'Istituto superiore di commercio di Venezia (1936-1938)
Cariche politico - amministrative
Prosindaco di Venezia
Podestà di Venezia (16 dicembre 1926-13 giugno 1929)
Cariche amministrative
Consigliere comunale di Venezia (30 luglio 1899-13 luglio 1905)
Altre cariche e altri titoli
Commissario straordinario di Venezia (12 settembre-23 dicembre 1926)
Membro corrispondente dell'Istituto veneto di scienze, lettere ed arti di Venezia (23 marzo 1919)
Membro effettivo dell'Istituto veneto di scienze, lettere ed arti di Venezia (27 maggio 1926)
Membro effettivo pensionato dell'Istituto veneto di scienze, lettere ed arti di Venezia (17 giugno 1933)
Membro della Commissione reale per la pubblicazione degli scritti di Camillo Benso di Cavour
Socio della Deputazione di storia patria
Socio corrispondente dell'Accademia rumena
Socio corrispondente della Società ungherese di storia