NIGRA Costantino
11 giugno 1828 - 01 luglio 1907 Nominato il 04 dicembre 1890 per la categoria 06 - Gli ambasciatori provenienza Piemonte
Dati anagrafici e curriculum
Luogo di nascita | Luogo di decesso |
---|---|
VILLA CASTELNUOVO (Torino) - oggi CASTELNUOVO NIGRA (Torino)
(Torino)
11 giugno 1828 |
RAPALLO (Genova) 01 luglio 1907 |
Padre | Madre | Coniuge | Figli |
---|---|---|---|
Ludovico | REVELLO Anna Caterina |
VEGEZZI RUSCALLA Delfina Emerenziana, detta Emma |
Lionello, di primo nome Ludovico, sposò Maria Teresa MARTIN PEROLIN, detta Teresina ed era padre di Emma e di Costantino |
Fratelli | Parenti |
---|---|
Giovanni Costantino (deceduto infante) Michelangelo Natale Virginia |
NIGRA Gio Lorenzo, avo paterno NIGRA DE ROSSI Francesca Maria, ava paterna REVELLO (o Revelli) Antonio, avo materno REVELLO DE ROSSI Teresa Maria Aurelia, ava materna VEGEZZI RUSCALLA Giovenale, suocero VEGEZZI Saverio Francesco, fratello del suocero, senatore (vedi scheda) |
Indirizzi
Piazza Trinità dei Monti, 18, ROMA
Titolo di studio
Laurea in giurisprudenza (1) Laurea "ad honorem" per gli studi di letteratura e filologia applicata, relativi alla raccolta dei Canti Popolari (2) Laurea "ad honorem" per gli studi di letteratura e filologia applicata, relativi alla raccolta dei Canti Popolari (3), conseguito presso: Università di Torino (1) Università di Edimburgo (2) Università di Cracovia (3), il 03 luglio 1849 (1)
Nobile al momento della nomina
Si
Nobile ereditario
No
Titoli nobiliari
Conte di Villa Castelnuovo, titolo concesso con regio decreto del 21 dicembre 1882 e con regie patenti del 4 marzo 1886
Professioni
Diplomatico
Cariche minori
Volontario al Ministero degli affari esteri (11 luglio 1851)
Applicato di IV classe al Ministero degli affari esteri (11 agosto 1853) a Parigi e Londra (novembre 1855), a Parigi (1856)
Viceconsole di I classe (5 maggio 1856) a Parigi (25 marzo 1858) (1859), Londra (1859)
Console di I classe (20 marzo 1859)
Incaricato d'affari (27 novembre 1859) a Parigi (7 febbraio 1860)
Carriera
Ministro residente (25 marzo 1860)
Inviato straordinario e ministro plenipotenziario (15 dicembre 1860-21 gennaio 1904. Data del collocamento a riposo) a Parigi (7 febbraio 1860), Pietroburgo (5 maggio 1876), Londra (11 novembre 1882), Vienna (9 novembre 1885)
Altre cariche e altri titoli
Segretario di Cavour a Parigi e a Londra (novembre 1855)
Segretario di Camillo Benso conte di Cavour al congresso di Parigi (1856)
Segretario particolare del Ministro degli affari esteri (1857)
Inviato presso la Legazione a Parigi durante la conferenza per l'organizzazione dei Principati danubiani (1858)
Inviato in missione a Parigi per le trattative concernenti il matrimonio della principessa Maria Clotilde (1859)
Inviato in missione a Parigi per le trattative con Napoleone III (1859)
Inviato alla Conferenza di Zurigo per il trattato di pace con l'Austria (agosto-ottobre 1859)
Luogotenente generale di SM per le province napoletane (1861)
Ministro plenipotenziario per la convenzione per lo sgombero delle truppe francesi da Roma (15 settembre 1864)
Ministro plenipotenziario alla Conferenza internazionale della pace dell'Aja (7 maggio 1899)
Socio della Società geografica italiana (1870)
Membro corrispondente dell'Istituto lombardo di scienze e lettere di Milano (27 gennaio 1876)
Membro ordinario dell'Istituto lombardo di scienze e lettere di Milano (30 maggio 1895)
Socio corrispondente dell'Accademia dei Lincei di Roma (13 dicembre 1883)
Socio nazionale dell'Accademia dei Lincei di Roma (26 agosto 1896)
Socio corrispondente dell'Accademia delle scienze di Torino (14 marzo 1886)
Socio effettivo dell'Accademia delle scienze di Torino (29 marzo 1903)