MOSSOTTI Ottaviano Fabrizio
18 aprile 1791 - 20 marzo 1863 Nominato il 20 gennaio 1861 per la categoria 20 - Coloro che con servizi o meriti eminenti avranno illustrata la Patria provenienza Piemonte
Dati anagrafici e curriculum
Luogo di nascita | Luogo di decesso |
---|---|
Novara
(Novara)
18 aprile 1791 |
Pisa Camposanto Monumentale di Pisa 20 marzo 1863 |
Padre | Madre | Coniuge |
---|---|---|
Giovanni | GOLA Rosa |
Sutter Anna |
Fratelli | Parenti |
---|---|
Antonino |
Vincenzo, zio e tutore, Giuseppe, avvocato, nonno paterno |
Titolo di studio
Laurea in fisica e matematica, conseguito presso: Università di Pavia, il 6 giugno 1811
Nobile al momento della nomina
No
Professioni
Docente universitario
Ingegnere
Carriera
Allievo all'Osservatorio di Brera (18 giugno 1813-1823)
Ingegnere astronomo e primo consigliere presso il Dipartimento topografico di Buenos Aires con l'incarico della direzione della Scuola pratica di topografia (7 dicembre 1827)
Primo ingegnere del Dipartimento topografico di Buenos Aires (1834)
Professore di Fisica sperimentale all'Università di Buenos Aires (1834)
Professore di Calcolo differenziale, integrale e meccanico all'Università di Corfù (novembre 1836)
Professore di Matematica all'Università di Corfù (1837)
Professore di Fisica matematica, meccanica celeste e geodesia all'Università di Pisa (24 ottobre 1840)
Cariche politico - amministrative
Membro del Senato (Toscana) (1848-1849)
Altre cariche e altri titoli
Cofondatore della rivista "Il Cimento" (1843)
Membro della Consulta di Stato (Toscana) (1859)
Socio corrispondente della Società borbonica (1818)
Membro della Società, poi Accademia, italiana delle scienze detta dei XL (22 agosto 1822)
Socio corrispondente dell'Accademia delle scienze di Torino (5 luglio 1840)
Socio nazionale dell'Accademia delle scienze di Torino (14 novembre 1841)
Socio corrispondente dell'Istituto lombardo di scienze e lettere di Milano (8 agosto 1844)