MORANDINI Giovanni
06 gennaio 1816 - 14 settembre 1888 Nominato il 25 novembre 1883 per la categoria 03 - I deputati dopo tre legislature o sei anni di esercizio provenienza Toscana
Dati anagrafici e curriculum
Luogo di nascita | Luogo di decesso |
---|---|
MAGLIANO IN TOSCANA (Grosseto) 06 gennaio 1816 |
FIRENZE 14 settembre 1888 |
Padre | Madre | Coniuge | Figli |
---|---|---|---|
Giuseppe | TRAVERSI Marianna |
DE REIGNER Luisa, vedova di Cosimo FREDIANI |
Giulio, figlio di Luisa DE REIGNER e Cosimo FREDIANI Guelfo, figlio di Luisa DE REIGNER e Cosimo FREDIANI |
Parenti |
---|
MORANDINI Giuseppe, zio, fratello del padre, vescovo di Massa Marittima e Populonia |
Titolo di studio
Laurea in matematica (1) Laurea in ingegneria (2), conseguito presso: Università di Pisa (1) Scuola politecnica di Parigi (2), il 21 novembre 1843 (1) 1845 (2)
Professioni
Ingegnere
Carriera
Direttore delle Strade ferrate livornesi [sezione della Società delle strade ferrate romane] (1° gennaio 1864)
Presidente del Consiglio d'amministrazione delle Strade ferrate dell'Alta Italia (27 settembre 1878-il 15 ottobre 1879)
Cariche politico - amministrative
Deputato all'Assemblea Costituente (Toscana) (1848-1849)
Membro del Consiglio generale (Toscana) (1848-1849)
Membro dell'Assemblea dei rappresentanti (Toscana) (1859-1860)
Presidente del Consiglio provinciale di Grosseto (1865-3 settembre 1866) (1877-1888)
Altre cariche e altri titoli
Socio ordinario dell'Accademia dei Georgofili di Firenze (7 aprile 1863)
Socio emerito dell'Accademia dei Georgofili di Firenze (12 giugno 1887)