MEDICI Giacomo
16 gennaio 1817 - 09 marzo 1882 Nominato il 02 giugno 1870 per la categoria 03 - I deputati dopo tre legislature o sei anni di esercizio e per la categoria 14 - Gli ufficiali generali di terra e di mare. Tuttavia i maggiori generali e i contrammiragli dovranno avere da cinque anni quel grado in attività e per la categoria 20 - Coloro che con servizi o meriti eminenti avranno illustrata la Patria provenienza Lombardia
Dati anagrafici e curriculum
Luogo di nascita | Luogo di decesso |
---|---|
MILANO 16 gennaio 1817 |
ROMA 09 marzo 1882 |
Padre | Madre | Coniuge |
---|---|---|
Giovanni Battista Angelo | BERETTA Maria |
BENNET-HINTON Emilia |
Parenti |
---|
MEDICI Luigi, cugino, senatore (vedi scheda) INGHAR Beniamino, suocero |
Indirizzi
Via Nazionale, ROMA
Nobile al momento della nomina
No
Nobile ereditario
No
Titoli nobiliari
Marchese del Vascello, titolo concesso con regio decreto del 31 dicembre 1876
Professioni
Militare di carriera (Esercito)
Cariche minori
Volontario nel Reggimento Cacciatori di Oporto al servizio della Spagna (1836)
Caporale nel Reggimento Cacciatori di Oporto al servizio della Spagna (1836)
Sergente nel Reggimento Cacciatori di Oporto al servizio della Spagna (1838)
Capitano nella spedizione di Garibaldi da Montevideo in Italia (20 febbraio 1848)
Maggiore (Repubblica romana) (26 maggio 1849)
Tenente colonnello (Repubblica romana) (30 giugno 1849), poi (Cacciatori delle Alpi) (20 marzo 1859)
Carriera
Colonnello (Governo provvisorio toscano) (15 agosto 1859), poi Tenente colonnello (Regno di Sardegna) (23 febbraio 1860), poi Colonnello (Esercito nazionale di Sicilia) (25 giugno 1860)
Maggiore generale (Esercito dell'Italia meridionale) (22 luglio 1860)
Tenente generale (Esercito dell'Italia meridionale) (29 ottobre 1860), poi (Corpo dei volontari italiani) (7 maggio 1861), poi (Esercito italiano) (10 aprile 1862-23 gennaio 1878)
Altre cariche e altri titoli
Comandante superiore della Guardia nazionale di Palermo (18 giugno 1862-21? 26? ottobre 1862)
Aiutante di campo di SM il Re (20 ottobre 1866)(30 aprile 1874)
Comandante generale della provincia di Messina (30 giugno 1860)
Comandante generale delle truppe di Sicilia (2 dicembre 1866)
Prefetto di Palermo (25 giugno 1868-21 dicembre 1873)