MAMIANI Terenzio
18 settembre 1799 - 21 maggio 1885 Nominato il 13 marzo 1864 per la categoria 05 - I ministri segretari di Stato provenienza Marche
Dati anagrafici e curriculum
Luogo di nascita | Luogo di decesso |
---|---|
PESARO (Pesaro e Urbino) 18 settembre 1799 |
ROMA 21 maggio 1885 |
Padre | Madre | Coniuge | Figli |
---|---|---|---|
Gianfrancesco | MONTANI Vittoria |
VACCARO Angela |
No |
Fratelli | Parenti |
---|---|
Virginia, che sposò Giovanni GHINI Giuseppe, padre di Giulio, nipote |
MAMIANI Giuseppe, avo paterno ANTICI Adelaide, madre di Giacomo LEOPARDI (non è specificato il grado di parentela) |
Indirizzi
Via Varese, 4, ROMA
Nobile al momento della nomina
Si
Nobile ereditario
Si
Titoli nobiliari
Conte di S. Angelo in Lizzola, delle Gabicce
Nobile di Pesaro e di Bertinoro
Professioni
Docente universitario
Diplomatico
magistrato
Carriera
Professore di Letteratura all'Accademia militare di Torino (1828)
Professore di Filosofia all'Ateneo di Parigi (1832)
Professore di Filosofia all'Università di Genova (1856)
Professore emerito di Filosofia della storia all'Università di Torino (1857)
Professore onorario dell'Università di Bologna
Professore emerito dell'Università di Roma (1871)
Inviato straordinario e ministro plenipotenziario (12 giugno 1861-29 luglio 1867) ad Atene (12 giugno 1861), Berna (1° febbraio 1866)
Consigliere di Stato (29 luglio 1867)
Professore di Filosofia della storia all'Università di Roma (1871-1875)
Cariche politico - amministrative
Membro del Consiglio dei deputati (Roma) (maggio 1848)
Deputato all'Assemblea Costituente (Roma) (1849)
Altre cariche e altri titoli
Presidente e professore dell'Accademia italica di Genova (1853)
Membro della Direzione centrale di Firenze per la fondazione degli Asili infantili del Regno (1866)
Membro ordinario del Consiglio superiore della pubblica istruzione (7 luglio 1868-7 aprile 1881)
Vicepresidente del Consiglio superiore della pubblica istruzione (7 aprile 1881-4 maggio 1884)
Membro della Giunta del Consiglio superiore della pubblica istruzione (13 maggio 1881-4 maggio 1884)
Membro del Consiglio del contenzioso diplomatico (1° aprile 1883)
Membro del Consiglio dell'Ordine civile di Savoia
Membro e presidente della Consulta araldica
Presidente della Società di mutuo soccorso di Pesaro
Socio dell'Accademia della Crusca di Firenze (13 settembre 1859)
Membro dell'Accademia della Crusca di Firenze (31 marzo 1869)
Membro onorario dell'Istituto lombardo di scienze e lettere (19 febbraio 1860)
Socio dell'Accademia nazionale di scienze, lettere ed arti di Modena (1860)
Membro ordinario della Società reale di Napoli (20 maggio 1862)
Socio della Società geografica italiana (1867)
Socio corrispondente dell'Ateneo di Brescia (10 agosto 1868)
Presidente della Società promotrice degli studi letterari e filosofici in Italia (12 febbraio 1869)
Socio nazionale dell'Accademia dei Lincei (13 maggio 1875)
Vicepresidente dell'Accademia dei Lincei di Roma (9 dicembre 1874-16 aprile 1884)
Socio corrispondente della Società romana di storia patria (1880)