LINATI Filippo
09 gennaio 1816 - 17 settembre 1895 Nominato il 18 marzo 1860 per la categoria 21 - Le persone che da tre anni pagano tremila lire d'imposizione diretta in ragione dei loro beni o della loro industria provenienza Estero
Dati anagrafici e curriculum
Luogo di nascita | Luogo di decesso |
---|---|
BARCELLONA (Spagna)
(Spagna)
09 gennaio 1816 |
Parma 17 settembre 1895 |
Padre | Madre | Coniuge | Figli |
---|---|---|---|
Claudio, conte | BACARDI DE PINOS Isabella |
CHIAUDANO Maria Maddalena Angelica, insegnante |
Pier Maria Claudio |
Parenti |
---|
Malaguzzi Ippolito, nipote, conte |
Indirizzi
Borgo Felino, n. 9, Parma
Nobile al momento della nomina
Si
Nobile ereditario
Si
Titoli nobiliari
Conte di Gaiano, titolo riconosciuto con decreto ministeriale del 10 giugno 1894
Professioni
Possidente
Amministratore pubblico
Cariche politico - amministrative
Membro dell'Assemblea dei rappresentanti del popolo (Parma) (1859)
Podestà di Parma (2 agosto 1859)
Cariche amministrative
Consigliere comunale di Parma
Consigliere provinciale di Parma
Altre cariche e altri titoli
Membro della Congregazione di carità e ispettore degli asili infantili (1843)
Fondatore del giornale "Il Patriota" (1859)
Fondatore del Dispensario oftalmico di Parma
Provveditore agli studi della provincia di Parma (1860-1861)
Fondatore della Regia Scuola normale di Parma
Fondatore della Scuola professionale di S. Antonio di Parma
Presidente dell'Amministrazione del Regio Collegio Maria Luigia
Socio corrispondente dell'Accademia delle scienze di Torino (26 novembre 1857)
Socio effettivo della Società ligure di storia patria
Membro dell'Istituto storico italiano (1885-1895)
Membro dell'Ateneo di Venezia
Membro dell'Ateneo di Milano
Socio della Deputazione di storia patria per le province parmensi (1860)
Presidente della Deputazione di storia patria per le province parmensi (10 maggio 1877-24 giugno 1895)