GUALTERIO Enrico
05 settembre 1843 - 14 gennaio 1929 Nominato il 03 giugno 1908 per la categoria 14 - Gli ufficiali generali di terra e di mare. Tuttavia i maggiori generali e i contrammiragli dovranno avere da cinque anni quel grado in attività provenienza Umbria
Dati anagrafici e curriculum
Luogo di nascita | Luogo di decesso |
---|---|
ORVIETO (Perugia) - oggi (Terni)
(Perugia)
05 settembre 1843 |
ROMA 14 gennaio 1929 |
Padre | Madre |
---|---|
Filippo Antonio | DE CARDENAS Angelina |
Fratelli | Parenti |
---|---|
Gualterio Alfonso Adele Maria Lodovico, padre di Maria coniugata GAMBAROTTA ed Enrico |
GUALTERIO Lodovico, avo paterno DE CARDENAS Lorenzo, avo paterno, senatore (vedi scheda) GUALTERIO G |
Indirizzi
Piazza Cavour, 17, ROMA
Titolo di studio
Scuola militare
Scuole militari
Scuola di marina (3 novembre 1856)
Nobile al momento della nomina
Si
Nobile ereditario
Si
Titoli nobiliari
Marchese di Corgnolo, titolo riconosciuto nel 1911
Patrizio romano
Patrizio di Orvieto
Nobile di Viterbo
Nobile di Loreto
Professioni
Militare di carriera (Marina)
Cariche minori
Guardiamarina (Regno di Sardegna) (12 luglio 1859)
Sottotenente di vascello (3 marzo 1862)
Tenente di vascello (6 maggio 1866)
Capitano di fregata (24 luglio 1878)
Capitano di vascello (4 luglio 1886)
Carriera
Contrammiraglio (22 giugno 1893)
Viceammiraglio (16 giugno 1898-1° aprile 1918. Data del collocamento a riposo)
Altre cariche e altri titoli
Ufficiale d'ordinanza di SM il Re (17 marzo 1867-1° luglio 1869) (11 aprile 1878-1° aprile 1879) (3 aprile 1879-12 febbraio 1880)
Ufficiale d'ordinanza onorario di SM il Re (12 febbraio 1880)
Capo sezione della Direzione generale di artiglieria e torpedini (26 aprile 1875-23 marzo 1876)
Comandante del corpo reale equipaggi di Venezia (1° luglio-1° dicembre 1883)
Comandante della Scuola macchinisti (6 marzo 1886-5 febbraio 1888)
Addetto navale all'Ambasciata italiana a Berlino (13 agosto 1889-11 luglio 1891)
Direttore generale dell'arsenale della Spezia (23 luglio 1893-11 aprile 1895)
Vicepresidente del Consiglio superiore di marina (30 giugno 1901-2 luglio 1903)
Presidente del Consiglio superiore di marina (22 marzo 1906-30 settembre 1908)
Comandante in capo della Forza navale del Mediterraneo (6 aprile 1905-11 aprile 1906)
Socio annuale della Società geografica italiana (15 dicembre 1867-1877)