GRIMANI Filippo
04 giugno 1850 - 05 dicembre 1921 Nominato il 23 febbraio 1917 per la categoria 16 - I membri dei Consigli di divisione dopo tre elezioni alla loro presidenza provenienza Veneto
Dati anagrafici e curriculum
Luogo di nascita | Luogo di decesso |
---|---|
VENEZIA
(Venezia)
04 giugno 1850 |
ROMA 05 dicembre 1921 |
Padre | Madre | Coniuge | Figli |
---|---|---|---|
Pierluigi | MELISSINÒ Elena, contessa, nobile |
DU BOIS DE DUNILAC Enrichetta |
Pier Luigi Enrico Marino, che sposò Francesca TRICOMI ed era padre di Pier Filippo, Giancarlo, Vettor Maria |
Fratelli | Parenti |
---|---|
Andriana, figlia di Elena MELISSINÒ, prima moglie di Pier Luigi Cornelia, figlia di Elena MELISSINÒ, prima moglie di Pier Luigi Giovanni Andrea Paolo, figlio di Regina AVOGADRO, seconda moglie di Pierluigi Dioniso Teodoro, figlio di Regina AVOGADRO, seconda moglie di Pierluigi |
GRIMANI Filippo, avo paterno MELISSINÒ Pasquale, avo materno |
Titolo di studio
Laurea in giurisprudenza, conseguito presso: Università di Padova, il 1873
Nobile al momento della nomina
Si
Nobile ereditario
Si
Titoli nobiliari
Conte, titolo concesso motuproprio da SM il Re il 26 maggio 1904
Patrizio veneto
Nobiluomo
Professioni
Possidente
Cariche politico - amministrative
Sindaco di Mirano (26 ottobre 1886-15 ottobre 1893)
Sindaco di Venezia (15 novembre 1895-25 ottobre 1919)
Presidente del Consiglio provinciale di Venezia (10 agosto 1914-4 settembre 1921)
Cariche amministrative
Consigliere comunale di Mira
Consigliere comunale di Mirano
Consigliere provinciale di Venezia per il mandamento di Mirano (1889-5 dicembre 1921)
Consigliere comunale di Venezia (1893)
Altre cariche e altri titoli
Gentiluomo di Corte di SM la Regina Margherita
Consigliere d'amministrazione delle Assicurazioni generali di Venezia
Consigliere d'amministrazione del Credito italiano
Socio onorario nazionale della Deputazione di storia patria per le Venezie (18 novembre 1900)