GIULINI DELLA PORTA Cesare
25 settembre 1815 - 18 novembre 1862 Nominato il 29 febbraio 1860 per la categoria 21 - Le persone che da tre anni pagano tremila lire d'imposizione diretta in ragione dei loro beni o della loro industria provenienza Lombardia
Dati anagrafici e curriculum
Luogo di nascita | Luogo di decesso |
---|---|
Milano
(Milano)
25 settembre 1815 |
Milano 18 novembre 1862 |
Padre | Madre | Coniuge | Figli |
---|---|---|---|
Giorgio, conte | BARBIANO Maria Beatrice, dei principi di Belgioioso d'Este |
Carcano Giulia |
Maria Beatrice, moglie del marchese Ariberto Crivelli |
Fratelli | Parenti |
---|---|
Rinaldo Anna, che sposò Camillo Alfonso Luigi Maria CASATI ed era madre di Rinaldo, senatore (vedi scheda) Giovanna, che sposò Giovanni Battista CAMOZZI, ed era madre di Cesare e Gabrio |
Giulini GIULINI Giorgio, storico, bisavolo paterno Giulini Della Porta Cesare, avo paterno Carcano Francesco, suocero D Roero Irene, suocera |
Indirizzi
Via Ortaglia in Porta Romana, Milano
Contrada di S, Nazaro Pietrasanta 2316, Milano
Nobile al momento della nomina
Si
Nobile ereditario
Si
Titoli nobiliari
Conte di Vialba e Villapizzone
Patrizio milanese con la qualifica di don
Professioni
Possidente
Amministratore pubblico
Cariche politico - amministrative
Sindaco di Velate (1860-1862)
Consigliere provinciale di Milano
Presidente del Consiglio provinciale di Milano (1860-1862)
Altre cariche e altri titoli
Cofondatore del giornale "La Perseveranza" (20 novembre 1859)
Membro della Commissione per preparare l'ordinamento che lasciasse autonomia alla Lombardia (1859)
Socio fondatore della Società di economia politica di Torino (1860)
Membro corrispondente della Deputazione di storia patria di Torino
Membro del Consorzio d'arginatura del Po