GIORGINI Gaetano
15 giugno 1795 - 16 settembre 1874 Nominato il 23 marzo 1860 per la categoria 05 - I ministri segretari di Stato e per la categoria 20 - Coloro che con servizi o meriti eminenti avranno illustrata la Patria provenienza Toscana
Dati anagrafici e curriculum
Luogo di nascita | Luogo di decesso |
---|---|
Montignoso (Massa Carrara)
(Massa Carrara)
15 giugno 1795 |
Firenze 16 settembre 1874 |
Padre | Madre | Coniuge | Figli |
---|---|---|---|
Nicolao | FORTINI Giovanna |
Diana Paleologo Carolina |
Giorgio Giovanni Battista, senatore (vedi scheda) Carlo Giovanna Maria Domenica Luigi |
Fratelli | Parenti |
---|---|
Luisa Domenico |
Vittorio, nipote, figlio di Carlo Alessandro, nipote, figlio di Carlo |
Titolo di studio
[Laurea in ingegneria], conseguito presso: Scuola politecnica di Parigi
Nobile al momento della nomina
Si
Nobile ereditario
Si
Titoli nobiliari
Nobile di Lucca
Professioni
Docente universitario
Ingegnere
Carriera
Professore di Matematica applicata all'Accademia delle belle arti di Firenze (1825)
Professore emerito dell'Università di Pisa
Provveditore generale dell'Università di Pisa (27 giugno 1838)
Altre cariche e altri titoli
Direttore generale delle acque e delle strade (Granducato di Toscana) (1818), poi (4 agosto 1859)
Soprintendente agli Studi (Granducato di Toscana) (1840)
Ambasciatore (Granducato di Toscana) a Modena e Parma (1847)
Consigliere di Stato (Granducato di Toscana)
Membro onorario del Consiglio d'arte della Direzione generale dei lavori d'acque e strade e delle fabbriche civili dello Stato (Granducato di Toscana)
Membro del Consiglio degli ingegneri (Granducato di Toscana)
Membro della Direzione idraulica del bonificamento delle maremme (18 maggio 1859)
Socio dell'Accademia lucchese di scienze, lettere ed arti (1817)
Socio ordinario dell'Accademia dei Georgofili di Firenze (19 febbraio 1826)
Socio emerito dell'Accademia dei Georgofili di Firenze
Membro della Società, indi Accademia, italiana delle scienze di Modena, detta dei XL (1832)
Socio onorario dell'Ateneo di Brescia (21 febbraio 1836)
Socio corrispondente dell'Istituto lombardo di scienze e lettere di Milano