GARNERI Giuseppe
17 luglio 1823 - 24 agosto 1905 Nominato il 21 novembre 1892 per la categoria 14 - Gli ufficiali generali di terra e di mare. Tuttavia i maggiori generali e i contrammiragli dovranno avere da cinque anni quel grado in attività provenienza Piemonte
Dati anagrafici e curriculum
Luogo di nascita | Luogo di decesso |
---|---|
CAVALLERMAGGIORE (Cuneo) 17 luglio 1823 |
ROMA 24 agosto 1905 |
Padre | Madre | Coniuge | Figli |
---|---|---|---|
Filippo | MARENGO Isabella |
BERTOLDI Camilla |
Filippo |
Fratelli |
---|
Marianna |
Indirizzi
Via Nazionale, 251, ROMA
Titolo di studio
Laurea in ingegneria civile, conseguito presso: Università di Torino, il 11 novembre 1845
Nobile al momento della nomina
No
Nobile ereditario
No
Professioni
Militare di carriera (Esercito)
Cariche minori
Tenente (5 dicembre 1848)
Capitano (30 agosto 1854)
Maggiore (9 aprile 1860)
Tenente colonnello (31 dicembre 1861)
Carriera
Colonnello (12 marzo 1863)
Maggiore generale (9 dicembre 1871)
Tenente generale (2 giugno 1881-19 maggio 1898. Data del collocamento a riposo)
Altre cariche e altri titoli
Segretario del Comitato del genio militare (18 dicembre 1864-25 novembre 1870)
Capo di Stato maggiore del genio militare (27 maggio 1866)
Membro ordinario del Comitato del genio militare (25 novembre 1870), poi Comitato delle armi di artiglieria e genio (5 novembre 1881)
Ispettore generale del genio militare (24 giugno 1888)
Socio della Società geografica italiana (1869)