FAINA Zeffirino
09 febbraio 1826 - 17 giugno 1917 Nominato il 07 giugno 1886 per la categoria 03 - I deputati dopo tre legislature o sei anni di esercizio provenienza Umbria
Dati anagrafici e curriculum
Luogo di nascita | Luogo di decesso |
---|---|
SAN VENANZO (Perugia) - oggi (Terni)
(Perugia)
09 febbraio 1826 |
PERUGIA 17 giugno 1917 |
Padre | Madre | Coniuge | Figli |
---|---|---|---|
Venanzio (anche nella forma Venanzo) | PAOLOZZI Angelica |
BALDINI Francesca VALENTINI Luciana |
Elvira, figlia di Francesca BALDINI Napoleone, figlio di Luciana BONAPARTE, che era padre di Mauro, Carlo, Angelica, Aldo, Luciano, Camilla, Paolo, Maria Alessandrina, figlia di Luciana BONAPARTE Cristina, figlia di Luciana BONAPARTE |
Fratelli | Parenti |
---|---|
Claudio, padre di Eugenio, nipote, senatore (vedi scheda), che era a sua volta padre di Claudio, senatore (vedi scheda) |
FAINA Angelo, avo paterno MATTEUCCI Angela, ava paterna BALDINI Luigi, suocero, padre della prima moglie VALENTINI BONAPARTE Maria, suocera, madre della seconda moglie BONAPARTE Luciano, padre di Maria VALENTINI BONAPARTE |
Titolo di studio
Laurea in filosofia e matematica, conseguito presso: Università di Perugia, il [1836ca]
Nobile al momento della nomina
Si
Nobile ereditario
No
Titoli nobiliari
Conte, titolo concesso con breve pontificio il 23 marzo 1858, riconosciuto con decreto regio del 9 giugno 1904 e con regie patenti dell'11 dicembre 1904
Nobile di Amelia
Professioni
Industriale
Cariche politico - amministrative
Sindaco di Marsciano (1870-1877)
Vicepresidente del Consiglio provinciale di Perugia
Presidente del Consiglio provinciale di Perugia (1891-27 giugno 1892)
Cariche amministrative
Membro della Deputazione provinciale di Perugia (supplente, 1864) (ordinario, 1867)
Consigliere provinciale di Perugia (1861-1892)
Consigliere comunale di Perugia (1865-1867) (1870) (1880-1881)
Consigliere comunale di Marsciano
Assessore comunale di Marsciano
Altre cariche e altri titoli
Direttore del Banco Baldini di Perugia (post 15 giugno 1850)
Direttore della Filanda dell'ex Convento di san Francesco Delle Donne (1853)
Tenente colonnello della Guardia nazionale di Perugia ([settembre]-dicembre 1860)
Presidente della Cassa di risparmio di Perugia (1872-1889)
Presidente della Banca di Perugia (1889-1904) [nata da Cassa di risparmio di Perugia e da Banca perugina di sconto; la nuova banca nel 1904 fu assorbita dalla Banca commerciale italiana]
Membro del Consiglio d'amministrazione della Banca commerciale italiana (24 marzo 1906-17 giugno 1917)