DI CARPEGNA Guido
06 febbraio 1840 - 27 ottobre 1919 Nominato il 03 dicembre 1905 per la categoria 03 - I deputati dopo tre legislature o sei anni di esercizio provenienza Lazio
Dati anagrafici e curriculum
Luogo di nascita | Luogo di decesso |
---|---|
ROMA 06 febbraio 1840 |
CARPEGNA (Pesaro e Urbino) 27 ottobre 1919 |
Padre | Madre | Coniuge | Figli |
---|---|---|---|
Luigi | LOZANO ARGOLI Amalia, contessa |
DE GORI PANNILINI Francesca Maria |
Amalia; Vittoria, che sposò Alessandro MANKOWSKI Ulderico, che sposò Anna Maria GIUSSO ed era padre di Guidobono e Francesco Maria, nipoti; |
Fratelli | Parenti |
---|---|
Filippo Maria, che sposò Guglielmo VINCI GIGLICCI, conte |
DE GORI PANNILINI Augusto, conte, suocero DE GORI PANNILINI ORSINI, dei duchi di Gravina DI CARPEGNA Filippo, avo paterno DI CARPEGNA CAPOCACCIA Maddalena, ava paterna DI CARPEGNA Natalina, zia, sorella del padre |
Titolo di studio
Laurea in giurisprudenza
Nobile al momento della nomina
Si
Nobile ereditario
Si
Titoli nobiliari
Principe, titolo rinnovato con regie patenti del 26 giugno 1910 e con decreto ministeriale del 4 agosto 1910
Conte di Carpegna
Patrizio romano, patrizio di Gubbio
Nobile di Corneto, di Tarquinia, di Viterbo, di Urbino, di Senigallia
Professioni
Possidente
Cariche politico - amministrative
Commissario provvisorio di Roma (30 settembre -28 novembre 1870)
Cariche amministrative
Consigliere provinciale di Roma
Membro della Deputazione provinciale di Pesaro e Urbino
Assessore comunale di Roma [alla statistica e alla pubblica istruzione]
Altre cariche e altri titoli
Cancelliere della Consulta araldica del Regno
Segretario generale del Comizio agrario di Roma (1874)
Membro del Consiglio superiore dell'agricoltura
Membro fondatore della Società italiana zoologica
Membro del Consiglio d'amministrazione del Fondo di beneficenza e religione di Roma (fino al 31 dicembre 1919)