DE MARCHI Luigi
16 maggio 1857 - 15 febbraio 1936 Nominato il 24 febbraio 1934 per la categoria 18 - I membri della Regia accademia delle scienze dopo sette anni di nomina provenienza Lombardia![](/repertorio-senatori-regno/attach//senregno/fotoritratto/E95B0B870C237EB64125646F005AF8F2.gif)
Dati anagrafici e curriculum
Luogo di nascita | Luogo di decesso |
---|---|
MILANO 16 maggio 1857 |
PADOVA 15 febbraio 1936 |
Padre | Madre | Coniuge | Figli |
---|---|---|---|
Giovanni | PEREGO Caterina |
PORRO Rosa |
Giovanni Giulio Vittorio Iginio Lucia Silvia Emilio |
Indirizzi
Via Falloppio, 6, PADOVA
Titolo di studio
Laurea in fisica, conseguito presso: Università di Pavia, il 1880
Professioni
Docente universitario
Carriera
Libera docenza in Meteorologia (1889)
Professore ordinario di Geografia fisica alla Università di Padova (15 novembre 1906)
Direttore del Gabinetto annesso alla cattedra di Geografia fisica alla Università di Padova (1° ottobre 1907)
Preside della Facoltà di scienze della Università di Padova (1909-1915) (14 novembre 1929-1932)
Professore emerito della Università di Padova (22 dicembre 1932)
Altre cariche e altri titoli
Bibliotecario alla Biblioteca Nazionale "Brera" di Milano (15 febbraio 1886)
Bibliotecario alla Biblioteca Universitaria di Pavia (26 dicembre 1887)
Membro del Consiglio superiore della pubblica istruzione (1° luglio 1911-30 giugno 1915)
Socio corrispondente dell'Accademia dei Lincei (22 dicembre 1916)
Membro corrispondente dell'Istituto veneto di scienze, lettere ed arti di Venezia (26 marzo 1905)
Membro effettivo dell'Istituto veneto di scienze, lettere ed arti di Venezia (11 maggio 1919)
Membro effettivo pensionato dell'Istituto veneto di scienze, lettere ed arti di Venezia (16 giugno 1927)
Socio nazionale dell'Accademia dei Lincei (25 novembre 1920)
Socio effettivo dell'Accademia delle scienze di Torino (22 giugno 1933)
Membro della Presidenza del Comitato talassografico italiano
Presidente onorario del Comitato geodetico del Consiglio nazionale delle ricerche
Presidente della Accademia di scienze, lettere ed arti di Padova
Socio corrispondente della Società meteorologica tedesca
Segretario dell'Accademia delle scienze, lettere e arti di Padova
Socio del Comitato talassografico italiano
Membro della Società italiana delle scienze, detta dei XL