DE FERRARI Raffaele
06 luglio 1803 - 23 novembre 1876 Nominato il 18 novembre 1858 per la categoria 21 - Le persone che da tre anni pagano tremila lire d'imposizione diretta in ragione dei loro beni o della loro industria provenienza Liguria
Dati anagrafici e curriculum
Luogo di nascita | Luogo di decesso |
---|---|
Genova
(Genova)
06 luglio 1803 |
Genova 23 novembre 1876 |
Padre | Madre | Coniuge | Figli |
---|---|---|---|
Andrea | PALLAVICINO Livia Ignazia |
Brignole Sale Maria |
Livia Andrea Filippo |
Fratelli | Parenti |
---|---|
Andrea Bianca |
De Ferrari Raffaele Agostino, avo, doge della Repubblica di Genova (1787-4 luglio 1789) Brignole Sale Antonio, suocero, senatore, funzionario e diplomatico Francesco Carrega, cognato, |
Nobile al momento della nomina
Si
Nobile ereditario
Si
Titoli nobiliari
Duca di Galliera, conferito il 18 settembre 1838 da Papa Gregorio XVI, riconosciuto con regie patenti da Carlo Alberto il 18 luglio 1843
Marchese
Principe di Lucedio dal 26 marzo 1875
Patrizio genovese
Professioni
Banchiere
Cariche amministrative
Decurione di Genova (1848)
Altre cariche e altri titoli
Presidente della Società della strada ferrata da Genova al Piemonte (1836-1845)
Fondatore della Società ferroviaria Parigi-Orléans (1838) (Francia)
Membro del Consiglio di reggenza della Banca di Genova
Presidente del Consiglio di reggenza della Banca di Genova (16 luglio 1844-luglio 1847)
Consigliere di amministrazione della Compagnie du Nord (società ferroviaria francese) (21 luglio 1845-1867)
Membro del Consiglio d'amministrazione della Compagnia ferroviaria Parigi-Strasburgo (Francia) (1845-1850)
Membro del Consiglio d'amministrazione della Compagnia ferroviaria Parigi-Lione (1846-1852)
Membro del Consiglio di sorveglianza della Caisse centrale du commerce e des chemins de fer (Francia) (1846)
Cofondatore della Compagnie du Midi (società ferroviaria francese) (1852)
Membro del Consiglio d'amministrazione della Compagnie du Midi (società ferroviaria francese) (1860-1866)
Cofondatore della Società per la ferrovia Lione-Ginevra [post 1852]
Membro del Consiglio d'amministrazione del Crédit mobilier (Francia) (1854-1857)
Cofondatore del Credito mobiliare spagnolo (1856)
Membro del Consiglio d'amministrazione della Compagnia ferroviaria di Mulhouse (1857)
Membro del Consiglio d'amministrazione della Compagnia ferroviaria Parigi-Lione-Mediterraneo, sezione nord (1858-1867)
Membro del Consiglio d'amministrazione della Compagnie de l'Est (1860-1867)
Cofondatore e membro del Consiglio d'amministrazione della Banca Ottomana (Impero Ottomano) (1863)
Cofondatore e membro del Consiglio d'amministrazione della Società generale del commercio e dell'industria (Paesi Bassi) (1863)
Membro del Consiglio d'amministrazione della società Imperiale Regia Compagnia austriaca delle ferrovie di Stato (1864-1867)
Socio promotore dell'Accademia ligustica di belle arti di Genova