D'ANTONA Antonino
18 dicembre 1842 - 21 dicembre 1913 Nominato il 25 ottobre 1896 per la categoria 21 - Le persone che da tre anni pagano tremila lire d'imposizione diretta in ragione dei loro beni o della loro industria provenienza Sicilia
Dati anagrafici e curriculum
Luogo di nascita | Luogo di decesso |
---|---|
RIESI (Caltanissetta) 18 dicembre 1842 |
NAPOLI 21 dicembre 1913 |
Padre | Madre | Figli |
---|---|---|
Antonino | DEBILIO Concetta |
Carlo |
Fratelli | Parenti |
---|---|
Rosario, che sposò Pasqua D'ANTONA, cugina, ed era padre di Antonino, Adelina, Francesca, Gaetano Pietro Luigi, che sposò la cugina Francesca e fu padre di Concettina, Luigi, Piero, Antonino, Rosina, Francesca, Maria, Teresa, Enrico Concettina Alfonsina |
D'ANTONA Gaetano, zio, fratello del padre, arciprete D'ANTONA Francesco, zio fratello del padre, padre di Maria Catena, Francesca, Pasqua D'ANTONA Salvatore, sacerdote, zio fratello del padre D'ANTONA Giuseppe, zio fratello del padre D'ANTONA Luigi, zio fratello del padre |
Indirizzi
Villino Durante, ROMA
NAPOLI (Biagi)
NAPOLI (Biagi)
Titolo di studio
Laurea in medicina e chirurgia, conseguito presso: Università di Napoli, il 1866
Nobile al momento della nomina
No
Nobile ereditario
No
Professioni
Docente universitario
Medico
Cariche minori
Libero docente di Patologia chirurgica all'Università di Napoli (1875)
Preparatore presso la Clinica chirurgica dell'Università di Napoli (11 aprile 1872)
Coadiutore presso la Clinica chirurgica dell'Università di Napoli (22 febbraio 1882)
Carriera
Professore ordinario di Propedeutica e patologia speciale dimostrativa chirurgica all'Università di Napoli (11 maggio 1884)
Chirurgo all'Ospedale dei Pellegrini di Napoli
Anatomopatologo all'Ospedale dei Pellegrini di Napoli (1888)
Altre cariche e altri titoli
Direttore della Clinica chirurgica dell'Università di Napoli (1903)
Presidente dell'Accademia medica di Napoli