D'ADDA Carlo
24 novembre 1816 - 25 giugno 1900 Nominato il 29 febbraio 1860 per la categoria 21 - Le persone che da tre anni pagano tremila lire d'imposizione diretta in ragione dei loro beni o della loro industria provenienza Lombardia
Dati anagrafici e curriculum
Luogo di nascita | Luogo di decesso |
---|---|
Milano
(Milano)
24 novembre 1816 |
Milano 25 giugno 1900 |
Padre | Madre | Coniuge | Figli |
---|---|---|---|
Febo, marchese | Khevenhüller, contessa di Casatisma Leopolda |
Falcò Valcarcel Pio Maria, dei principi di S. Gregorio e marchesi Di Castel-Rodrigo |
Giovanni Leopolda, che sposò Annibale Brandolin, senatore (vedi scheda) |
Fratelli | Parenti |
---|---|
Giovanni Emanuele Vitaliano |
Emanuele, nipote, senatore Brandolini Annibale, conte Brandolini Febo, avo |
Indirizzi
Via A. Manzoni 45, Milano
Nobile al momento della nomina
Si
Nobile ereditario
Si
Titoli nobiliari
Nobile dei marchesi di Pandino e dei marchesi di Cassano
Professioni
Possidente
Amministratore pubblico
Carriera
Governatore, poi prefetto di Torino (1859-13 marzo 1862)
Cariche amministrative
Consigliere comunale di Milano (1871-1889)
Consigliere provinciale di Pavia (1875)
Altre cariche e altri titoli
Membro della Società d'incoraggiamento d'arti e mestieri di Milano [post 1840-ante 1845] (Regno lombardo-veneto)
Capitano (1848) (Regno di Sardegna)
Membro del Consiglio d'amministrazione della Società ferroviaria di Lombardia e dell'Italia centrale, poi Società ferroviaria dell'Alta Italia (1861)
Vicepresidente, poi presidente del Consiglio d'amministrazione della Società ferroviaria dell'Alta Italia (1873)
Presidente del Consiglio d'amministrazione dell'Ospedale maggiore di Milano (1863-1866)
Presidente della Congregazione di carità di Milano (1868-27 febbraio 1886)