COLONNA AVELLA Fabrizio
28 marzo 1848 - 08 agosto 1923 Nominato il 26 gennaio 1889 per la categoria 21 - Le persone che da tre anni pagano tremila lire d'imposizione diretta in ragione dei loro beni o della loro industria provenienza Lazio
Dati anagrafici e curriculum
Luogo di nascita | Luogo di decesso |
---|---|
ROMA 28 marzo 1848 |
ROMA 08 agosto 1923 |
Padre | Madre | Coniuge | Figli |
---|---|---|---|
Giovanni Andrea | ALVAREZ DE TOLEDO Isabella |
DORIA PAMPHILI Olimpia |
Marcantonio, padre di Aspreno Ascanio Marozia, coniugata Negrotto Cambiaso Margherita |
Fratelli | Parenti |
---|---|
Marcantonio, padre di Isabella e Vittoria Vittoria, coniugata SFORZA CESARINI Bianca Livia, coniugata ALVAREZ DE TOLEDO Prospero, senatore (vedi scheda) |
DORIA PAMPHILI Filippo Andrea, suocero, senatore (vedi scheda) |
Indirizzi
Piazza SS. Apostoli, 53, ROMA
Titolo di studio
Scuola militare
Scuole militari
Scuola militare di fanteria e cavalleria
Nobile al momento della nomina
Si
Nobile ereditario
Si
Titoli nobiliari
Principe di Avella, titolo riconosciuto nel 1911
Nobile dei Principi Colonna e dei Principi e Duchi di Paliano
Principe di Sonnino
Duca di Marino, Duca di Tursi
Marchese di Patrica, Marchese di Cave
Conte di Ceccano
Signore di Anticoli, di Arnara, di Castro, di Collepardo, di Falvaterra, di Genzano,
di Giuliano, Morolo, Piglio, Pofi, Ripi, Rocca di Cave, Rocca di Papa, S. Lorenzo, S. Stefano, Serrone, Sgurgola,
Supino, Trivigliano, Vallecorsa, Vico,
Patrizio napoletano, patrizio veneto, patrizio onorario di Ferrara
Nobile romano
Professioni
Militare di carriera (Esercito)
Carriera
Maggiore generale (18 marzo 1917)
Cariche amministrative
Consigliere provinciale di Roma
Altre cariche e altri titoli
Membro della Commissione d'inchiesta sull'andamento della Biblioteca del Senato (ottobre 1902-23 febbraio 1903)
Presidente del Consiglio d'amministrazione della Cassa di risparmio di Roma