COLLI DI FELIZZANO Vittorio
11 agosto 1782 - 14 aprile 1856 Nominato il 03 aprile 1848 per la categoria 14 - Gli ufficiali generali di terra e di mare. Tuttavia i maggiori generali e i contrammiragli dovranno avere da cinque anni quel grado in attività provenienza Piemonte
Dati anagrafici e curriculum
Luogo di nascita | Luogo di decesso |
---|---|
FELIZZANO (Alessandria)
(Alessandria)
11 agosto 1782 |
TORINO 14 aprile 1856 |
Padre | Madre | Coniuge | Figli |
---|---|---|---|
Luigi, generale di divisione dell'Esercito francese | Canalis Maria Cristina |
Asinari di Bernezzo Felicita |
Luigi Paolo Alberto Carlo Giuseppe Marianna Leonardo Pietro Carlo Gabriella Corrado Giuseppe Vittoria Rosa Giacoma Marianna Romualdo Giacomo |
Fratelli | Parenti |
---|---|
Pietro |
Giacomo Asinari, suocero, sindaco di Torino Vittorio, figlio di Carlo, Vittorio Alfieri, zio |
Nobile al momento della nomina
Si
Nobile ereditario
Si
Titoli nobiliari
Marchese di Felizzano
Nobiltà indipendente
Professioni
Militare di carriera (Esercito)
Carriera
Viceprefetto di Alessandria (Impero napoleonico)
Viceprefetto di Pistoia (Impero napoleonico)
Ispettore generale delle Poste (12 aprile 1848)
Tenente generale
Cariche politico - amministrative
Sindaco di Torino (1846-1848)
Governatore di Milano (1849)
Vicepresidente del Consiglio divisionale di Alessandria
Presidente del Consiglio provinciale di Asti
Cariche amministrative
Consigliere comunale di Torino
Altre cariche e altri titoli
Intendente generale dell'Azienda generale economica dell'estero (12 aprile 1848)
Regio Commissario sardo per Venezia (1848)
Membro del Consiglio generale dell'Amministrazione del debito pubblico negli Stati di Terraferma
Membro del Consiglio ordinario dell'Amministrazione del debito pubblico
Membro della Camera di commercio di Torino
Commissario del Ricovero di mendicità