CIBRARIO Luigi Giovanni Antonio
13 febbraio 1802 - 01 ottobre 1870 Nominato il 17 ottobre 1848 per la categoria 12 - I consiglieri del Magistrato di cassazione e della Camera dei conti dopo cinque anni di funzioni e per la categoria 18 - I membri della Regia accademia delle scienze dopo sette anni di nomina e per la categoria 20 - Coloro che con servizi o meriti eminenti avranno illustrata la Patria provenienza Piemonte
Dati anagrafici e curriculum
Luogo di nascita | Luogo di decesso |
---|---|
Torino
(Torino)
13 febbraio 1802 |
Salò, Brescia 01 ottobre 1870 |
Padre | Madre | Coniuge | Figli |
---|---|---|---|
Giambattista | Boggio Maria Maddalena |
Turinetti Manina George De La Motte Teresa |
Edmondo, Enrichetta coniugata BERNARDI, Carlotta, Giacinto, senatore (vedi scheda), Giacomo Teobaldo, Marco Assunto, Lamberto Luigi, figli di Teresa Georges de la Motte Prospero, Giuseppe, Giulia coniugata BONINO, Cesare, Matteo Ippolito, Erminia Irene coniugata BIANCHI, |
Parenti |
---|
Cibrario Giovanni Antonio Boggio Carlo, architetto (avo materno) Boggio Placida, zia materna GEORGES DE LA MOTTE Giacinto, suocero NANI Enrichetta, suocera, madre della seconda moglie |
Titolo di studio
Laurea in lettere (1) Laurea in giurisprudenza (2)marzo 1821 (1) 24 gennaio 1824 (2)
Nobile al momento della nomina
Si
Nobile ereditario
Incerto
Titoli nobiliari
Conte, titolo rinnovato con motu proprio il 1° dicembre 1861
Nobile, titolo rinnovato con regie patenti del 9 febbraio 1827
Patrizio di Pisa dal 27 dicembre 1866 e di San Marino, predicato "d'Usseglio"
Professioni
Magistrato
Carriera
Collaterale della Regia Camera dei conti del Piemonte (3 dicembre 1842-1850)
Primo presidente onorario di Corte d'appello (5 maggio 1856)
Cariche amministrative
Consigliere comunale di Torino (1849-1853)
Consigliere provinciale di Torino (1860-1862)
Altre cariche e altri titoli
Regio commissario straordinario di Venezia (1° agosto 1848)
Intendente generale delle gabelle (26 marzo 1850)
Primo segretario del Gran magistero dell'Ordine dei SS. Maurizio e Lazzaro (7 maggio 1852)
Membro ordinario del Consiglio universitario di Torino (1848, poi perpetuo (1852)
Membro del Consiglio dell'Ordine civile di Savoia (24 agosto 1860)
Ministro di Stato (24 giugno 1860)
Membro della Giunta di antichità e belle arti
Socio nazionale dell'Accademia delle scienze di Torino (18 novembre 1830)
Socio della Deputazione di storia patria di Torino (1833)
Segretario della Deputazione di storia patria di Torino
Vicepresidente della Deputazione di storia patria di Torino
Socio onorario dell'Ateneo di Brescia (7 aprile 1839)
Socio dell'Accademia delle scienze, lettere ed arti di Modena (1860)
Membro corrispondente della Società reale di Napoli (novembre 1863)
Socio corrispondente dell'Accademia della Crusca di Firenze (12 febbraio 1867)
Vicepresidente della Deputazione di storia patria per le antiche province di Lombardia
Membro aggregato della Società accademica di Savoia, poi Accademia reale di Savoia
Vicepresidente della Società promotrice delle belle arti di Torino
Membro della Società siciliana per la storia patria