CIBRARIO Giacinto
18 maggio 1843 - 20 gennaio 1917 Nominato il 14 giugno 1900 per la categoria 03 - I deputati dopo tre legislature o sei anni di esercizio provenienza Piemonte
Dati anagrafici e curriculum
Luogo di nascita | Luogo di decesso |
---|---|
TORINO 18 maggio 1843 |
TORINO 20 gennaio 1917 |
Padre | Madre | Coniuge | Figli |
---|---|---|---|
Luigi, senatore (vedi scheda) | GEORGES DE LA MOTTE Teresa |
TORRE BENINTENDI Amalia |
Livio Luigi Teresio Aldo Vincenzo Giuseppe, sposò Benedetta PELLERANI |
Fratelli | Parenti |
---|---|
Edmondo, Enrichetta coniugata BERNARDI, Carlotta, Giacomo Teobaldo, Marco Assunto, Lamberto Luigi, figli di Teresa George de la Motte Prospero, Giuseppe, Giulia coniugata BONINO, Massimo, Cesare, Matteo Ippolito, Erminia Irene che sposò Francesco BIANCHI, fratellastri, nati dal precedente matrimonio di Luigi Cibrario con Marina Turinetti |
TORRE Giuseppe, padre di Amalia, suocero BENINTENDI Livio, senatore, padre adottivo di Amalia, suocero CIBRARIO Giambattista, avo paterno BOGGIO Maddalena, ava paterna GEORGES DE LA MOTTE Giacinto, avo materno NANI Enrichetta, ava materna |
Indirizzi
Via Orfane, 2 Via Belvedere, 2, TORINO
Titolo di studio
Laurea in giurisprudenza
Nobile al momento della nomina
Si
Nobile ereditario
Si
Titoli nobiliari
Nobile
Patrizio di S. Marino
Patrizio di Pisa
Professioni
Avvocato
Docente
Carriera
Professore di Legislazione civile ed economica all'Istituto tecnico di Torino (1866-1880)
Cariche amministrative
Consigliere comunale di Torino
Consigliere provinciale di Torino (1876-1914)
Membro della Deputazione provinciale di Torino (1880-1883)
Altre cariche e altri titoli
Fondatore e presidente del Circolo filologico di Torino (1868)
Membro del Consiglio provinciale scolastico di Torino (1881-1907)
Membro della Commissione amministrativa del Consorzio universitario di Torino (1886-1914)
Membro dell'Ordine degli avvocati di Torino
Direttore dell'Istituto internazionale di Torino
Presidente dell'Ospedale di S. Giovanni di Torino