CARDUCCI Giosue
27 luglio 1835 - 16 febbraio 1907 Nominato il 04 dicembre 1890 per la categoria 19 - I membri ordinari del Consiglio superiore di istruzione pubblica dopo sette anni di esercizio e per la categoria 20 - Coloro che con servizi o meriti eminenti avranno illustrata la Patria provenienza Toscana
Dati anagrafici e curriculum
Luogo di nascita | Luogo di decesso |
---|---|
VAL DI CASTELLO, fraz. di Pietrasanta (Lucca)
(Lucca)
27 luglio 1835 |
BOLOGNA 16 febbraio 1907 |
Padre | Madre | Coniuge | Figli |
---|---|---|---|
Michele | CELLI Ildegonda |
MENICUCCI Elvira |
Beatrice, madre di Elvira Laura Dante Libertà |
Fratelli | Parenti |
---|---|
Dante Valfredo |
CARDUCCI Giuseppe, avo paterno CARDUCCI GALLENI Lucia, ava paterna CELLI Adele, zia, sorella della madre, che sposò Francesco MENICUCCI |
Titolo di studio
Laurea in filosofia e filologia (1) Laurea "ad honorem" (2), conseguito presso: Scuola normale superiore di Pisa (1) Università di Edimburgo (2), il 1856 (1) 1896 (2)
Nobile al momento della nomina
No
Nobile ereditario
No
Professioni
Docente universitario
Cariche minori
Professore di Retorica al Liceo di San Miniato (28 novembre 1856-settembre 1857)
Professore di Lingua e letteratura greca al Liceo "Forteguerri" di Pistoia (dicembre 1859)
Carriera
Professore ordinario di Letteratura italiana all'Università di Bologna (26 settembre 1860-18 dicembre 1904. Data del collocamento a riposo)
Cariche politico - amministrative
Consigliere comunale di Bologna (25 luglio 1869) (novembre 1889)
Consigliere provinciale di Bologna (8 agosto 1892-28 giugno 1902)
Altre cariche e altri titoli
Membro del Consiglio superiore della pubblica istruzione (12 maggio 1881-20 maggio 1886) (29 aprile 1888-30 aprile 1892) (8 giugno 1893-31 maggio 1897)
Membro della Giunta del Consiglio superiore della pubblica istruzione (1° giugno 1885-20 maggio 1886) (1° maggio 1888-30 aprile 1892) (1° luglio 1895-31 maggio 1897)
Presidente della Commissione per i manoscritti inediti leopardiani (1897)
Socio dell'Accademia della Crusca di Firenze (26 gennaio 1886)
Socio corrispondente dell'Accademia dei Lincei di Roma (1° agosto 1887)
Socio nazionale dell'Accademia dei Lincei di Roma (23 agosto 1897)
Socio effettivo della Deputazione di Storia patria per le Province di Romagna
Membro non residente della Società reale di Napoli (10 dicembre 1889)
Socio onorario nazionale della Deputazione di storia patria per le Venezie (29 gennaio 1893)
Membro corrispondente dell'Istituto lombardo di scienze e lettere di Milano (4 febbraio 1869)
Socio fondatore della Società dantesca italiana (31 luglio 1888)
Socio della Deputazione di storia patria per l'Umbria