CANTELLI Girolamo
22 giugno 1815 - 07 dicembre 1884 Nominato il 08 ottobre 1865 per la categoria 02 - Il presidente della Camera dei deputati e per la categoria 03 - I deputati dopo tre legislature o sei anni di esercizio e per la categoria 21 - Le persone che da tre anni pagano tremila lire d'imposizione diretta in ragione dei loro beni o della loro industria provenienza Emilia-Romagna
Dati anagrafici e curriculum
Luogo di nascita | Luogo di decesso |
---|---|
PARMA 22 giugno 1815 |
PARMA 07 dicembre 1884 |
Padre | Madre | Coniuge | Figli |
---|---|---|---|
Ludovico | RIZZINI Luigia |
STOCCHI Teresa |
Antonio, sposò Rosa BACIGALUPO, era padre di Gerolamo; Giacomo, padre di Giovanni Maria e Isabella; Alberto Marco, ufficiale |
Fratelli | Parenti |
---|---|
Giacomo |
CANTELLI Giacomo, avo paterno MONTANARI Marianna, ava paterna STOCCHI Marco, suocero TARASCONI Domenica, suocera |
Indirizzi
Via Cantelli, 13, PARMA
Nobile al momento della nomina
Si
Nobile ereditario
Si
Titoli nobiliari
Nobile dei conti di Rubbiano, titolo riconosciuto nel 1897
Professioni
Possidente
Funzionario amministrativo
Carriera
Prefetto di Firenze (7 settembre 1864-3 novembre 1867)
Consigliere di Stato (12 novembre 1872-8 aprile 1876)
Cariche politico - amministrative
Podestà di Parma (Ducato di Parma)
Membro della reggenza del Ducato di Parma (20-29 marzo 1848),
Presidente del Governo provvisorio del Ducato di Parma (11 aprile-18 agosto 1848)
Presidente della Commissione di Governo di Parma (9-17 giugno 1848)
Membro dell'Assemblea dei rappresentanti del popolo (Parma) (4 settembre 1859) (25 marzo 1860)
Presidente dell'Assemblea dei rappresentanti del popolo (Parma) (1859)
Presidente del Consiglio provinciale di Parma (1860-1884)
Cariche amministrative
Assessore comunale di Parma
Altre cariche e altri titoli
Ministro plenipotenziario per la Lega politico militare fra la Toscana, Modena, Bologna e Parma (1860)
Commissario civile sardo nelle Province napoletane (14 luglio 1861)
Presidente della Commissione d'inchiesta sull'istruzione secondaria maschile e femminile (29 settembre 1872)
Fondatore della Banca parmense (1856), poi fusa con la Banca sarda