CAMBRAY DIGNY Guglielmo
08 aprile 1820 - 11 dicembre 1906 Nominato il 23 marzo 1860 per la categoria 21 - Le persone che da tre anni pagano tremila lire d'imposizione diretta in ragione dei loro beni o della loro industria provenienza Toscana
Dati anagrafici e curriculum
Luogo di nascita | Luogo di decesso |
---|---|
Firenze
(Firenze)
08 aprile 1820 |
San Piero a Sieve, Firenze 11 dicembre 1906 |
Padre | Madre | Coniuge | Figli |
---|---|---|---|
Luigi, conte | Nencini Marianna |
Biffi Tolomei Virginia, marchesa |
Luigi, deputato Tommaso Marianna |
Indirizzi
Via Campo Marzio, 57, Roma
Titolo di studio
Laurea in [architettura] (1) (2), conseguito presso: Scuola politecnica di Parigi (1) Università di Pisa (2), il 1839 (1)
Nobile al momento della nomina
Si
Nobile ereditario
Si
Titoli nobiliari
Conte
Professioni
Possidente
Uomo di corte
Carriera
Intendente generale della Real Casa in Toscana
Maestro delle cerimonie di corte in Toscana
Gran maestro onorario delle cerimonie di corte
Governatore del regio palazzo a Firenze
Governatore onorario di palazzo
Introduttore degli ambasciatori presso SM il Re
Introduttore onorario degli ambasciatori presso SM il Re
Cariche politico - amministrative
Sindaco di Firenze (1° gennaio 1865-27 ottobre 1867)
Sindaco di S. Piero a Sieve
Presidente del Consiglio compartimentale di Firenze (1860-1864)
Presidente del Consiglio provinciale di Firenze (1870-1877)
Membro dell'Assemblea dei rappresentanti (Toscana) (1859-1860)
Cariche amministrative
Consigliere comunale di Firenze (30 ottobre 1859)
Consigliere provinciale di Firenze (1860-1906)
Altre cariche e altri titoli
Membro della Consulta di Stato (Toscana) (1859)
Presidente della Banca nazionale toscana (1872)
Membro del Consiglio superiore dell'agricoltura
Vicepresidente del Comizio agrario di Firenze
Presidente del Comizio agrario di Firenze
Socio corrispondente dell'Accademia dei Georgofili di Firenze (8 marzo 1840)
Socio ordinario dell'Accademia dei Georgofili di Firenze (1848)
Vicepresidente dell'Accademia dei Georgofili di Firenze